Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] molecole uno dei legami esteri fra il glicerolo e l'acido grasso è sostituito da un legame etere vinilico:
La catena idrocarburica attaccata al glicerolo per mezzo del legame etere ha la stessa lunghezza (16 e 18 atomi di carbonio) della catena dei ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] e un loro esempio tipico è costituito da un acido alifatico. Si tratta di molecole contenenti una coda idrocarburica allungata unita a un gruppo carbossilico. Grazie alle loro caratteristiche le molecole del tensioattivo possono creare una sorta ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] . La funzione della visione è legata alla presenza d’un c., il retinene, contenuto nella porpora visiva.
I caroteni, idrocarburi complessi di formula C40H56, sono contenuti nelle foglie verdi, in certi fiori e frutti, ma specialmente nella carota (2 ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] ad altre materie prime per la preparazione del gas di sintesi. Tra queste occupano una posizione di primo piano gli idrocarburi (a partire dal gas naturale, essenzialmente costituito da metano, sino al petrolio greggio e agli oli pesanti) che vengono ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Ciò deriva da un riordinamento locale delle molecole d'acqua in strutture tetraedriche che si crea ogni volta che molecole idrocarburiche vengono a trovarsi in un ambiente acquoso dando luogo a una diminuzione di entropia. La separazione di fase tra ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] alle dimensioni della molecola e quindi al volume e alla lunghezza della catena alchilica.
Tanford ha determinato che per idrocarburi saturi valgono le seguenti relazioni per il volume (V) e per la lunghezza massima della catena alchilica (lmax):
V ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] bivalenti (r. alchilenici), come l’etilene −CH2CH2−, trivalenti (r. alchenilici) come il metenile, ≡CH. I r. ottenuti dagli idrocarburi aromatici sono chiamati r. arilici. Solitamente i r. alchilici sono indicati con la lettera R, quelli arilici con ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] 150-200 °C) e a profondità superiori ai 5-6 km si entra nel campo del metamorfismo; in questa fase gli idrocarburi sono assenti e quel che resta del cherogene si trasforma in grafite.
Manifestazioni petrolifere
Quando il p. fuoriesce a giorno oppure ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] a AMP e pirofosfato (PPi). I l. così attivati oltrepassano liberamente la membrana mitocondriale interna soltanto se la loro catena idrocarburica non supera i 10 atomi di carbonio. Nel caso dei l. a lunga catena, il loro passaggio avviene grazie a ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] tende a sciogliersi in acqua con grande facilità e da una parte apolare (gruppo idrofobo, per es., una catena idrocarburica) che tende a rimanere insolubile. Pertanto le molecole dei t. mostrano la tendenza a raccogliersi sulle interfasi delle loro ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...