Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] di questi composti possiede un gruppo OH ad un'estremità, il quale è attratto dall'acqua, mentre la catena degli idrocarburi all'estremità opposta è respinta, così che le molecole si orientano normalmente alla superficie dell'acqua e formano una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] colleghi della Pennsylvania State University, University Park, sintetizzano, durante ricerche su reazioni di deidrogenazione di idrocarburi mediante titanio, ioni positivi monovalenti a struttura dodecaedrale. Essa è formata da 12 anelli pentagonali ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] cui venne dibattuta la questione della brevettabilità di un microrganismo dal genoma ricombinato in grado di degradare alcuni idrocarburi. La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che deve considerarsi brevettabile "tutto ciò che è stato fatto ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] le conclusioni diventarono meno ottimistiche, perché si osservò, ad esempio, che molte sostanze - tipico esempio, alcuni idrocarburi policiclici - non interagiscono direttamente con il DNA, ma hanno bisogno di essere trasformate in specie chimiche ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dalla cannabis contiene un elevato numero di sostanze prodotte per pirolisi, molte delle quali, ad esempio gli idrocarburi, sono le stesse presenti nel fumo da tabacco e sono considerate responsabili della bronchite cronica, disturbi ostruttivi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 'altra tecnica.
Gli anestetici inalatori sono sostanze non sempre chimicamente correlate tra loro, molecole organiche e inorganiche, idrocarburi o eteri ecc., che, con un meccanismo non ancora conosciuto appieno, producono quella condizione di 'coma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Planck Institut per la fisiologia cellulare di Berlino dimostra che alcuni carcinogeni, come l'uretano o gli idrocarburi policiclici, si legano ai mitocondri, i quali regrediscono obbligando le cellule che sopravvivono a vivere dispendiosamente di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] enzimatica a composti insolubili o poco solubili in acqua, come gli steroidi, gli oli, i grassi, gli idrocarburi, ecc. La reazione catalitica avviene quando, per agitazione o mescolamento, il substrato idrofobico sciolto nel solvente organico ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...