Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di esplosivi utilizzati nelle attività minerarie, di fertilizzanti azotati impiegati in agricoltura, nonché per l’estrazione di idrocarburi dal carbone. Il settore meccanico è solido e ben articolato, ma nei comparti automobilistico, aeronautico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ciclo di proteste e tumulti, iniziati al principio del 2005 in seguito al forte aumento del prezzo degli idrocarburi, costrinse anche Mesa alle dimissioni. Nel 2005 elezioni anticipate decretarono la vittoria di Morales, che diede subito avvio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] industriale di quasi tutta la regione litoranea, principalmente delle zone portuali, legato alla trasformazione degli idrocarburi importati.
I comparti di punta dell’industria francese riguardano la produzione automobilistica, di pneumatici e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] scelto di superarlo attraverso la massiccia costruzione di centrali nucleari. L’importanza del carbone si è ridotta enormemente a vantaggio degli idrocarburi, di cui l’E. non è ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] quantità di energia che gli S. U. consumano come maggior paese industrializzato del mondo deriva ancora soprattutto dagli idrocarburi e dal carbon fossile: nonostante le massicce importazioni, gli S. U. restano il secondo produttore di petrolio del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di origini native. Nei primi cento giorni di governo, tenendo fede al programma elettorale, ha nazionalizzato gli idrocarburi del paese, trovando piena solidarietà da parte dei presidenti di Brasile, Argentina e Venezuela.
Brasile
La dittatura ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...