Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] di un sabotaggio, i cui mandanti non è stato possibile identificare.
Tra i suoi scritti: Il problema politico degli idrocarburi italiani (1950); Il metano in Italia, in Utilizzazioni del metano. Atti del Convegno… 1951 (1951); E. M., scritti e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e, in generale, da interventi antropici invasivi sulle risorse del mare. Tra gli inquinanti, una parte di grande rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] una buona rada, è dotato di ottima attrezzatura; importa materie prime (cereali, minerali di ferro, carbone, idrocarburi) ed esporta prodotti lavorati nelle industrie della Francia settentrionale. Voce importante dell’attività portuale è inoltre la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] area di prospezione e di estrazione. Per le favorevoli condizioni meteo-marine e per la probabile presenza di serbatoi di idrocarburi superficiali e profondi, il M. è considerato uno dei mari più significativi per l’attività offshore, lungo le coste ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] , Cinesi e Indiani, cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni.
Condizioni economiche
L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: infatti, il petrolio (estratto da otto giacimenti off-shore e da due giacimenti on-shore) e il gas naturale ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] Claxton Bay e Point Fortin, dove terminano due oleodotti che trasportano il greggio dai luoghi di estrazione. La presenza degli idrocarburi (e quindi di energia a buon mercato) e la possibilità di importare bauxite hanno permesso l’impianto di alcune ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] pescherecce. Sviluppato il settore industriale, specie nei rami metalmeccanico (siderurgia, cantieri navali) e della raffinazione di idrocarburi. Anche il turismo è voce notevole dell’economia cittadina.
Popolata sin da tempi remoti, prima dai Celti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 1956, ed è prevedibile che manterranno tale ruolo anche in futuro. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di idrocarburi ha contribuito per il 95% al valore delle esportazioni. Secondo stime del 2004, le riserve provate di petrolio ammontano a 12 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] del bacino del Volga e della Siberia Occidentale, e il petrolio azero perse il predominio nella produzione di idrocarburi in ambito sovietico, per declinare decisamente agli inizi degli anni 1990, in coincidenza con la dissoluzione dell’URSS ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] e industrie chimiche. Non mancano altre produzioni e nel 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il 15,6% alla formazione del PIL: i maggiori impianti riguardano la produzione di ferro, acciaio ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...