Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ), da un sistema per la produzione dell’idrogeno, costituito da un reattore in cui avviene la conversione ossidante di idrocarburi (gas naturale, frazioni liquide petrolifere ecc.) in gas di sintesi, e da un sistema per la conversione della corrente ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] da quando la società umana mondiale produce energia attraverso la combustione di prodotti di origine organica, principalmente carbone e idrocarburi.
L'effetto serra, che ha consentito sin qui la vita, si accentua modificando l'equilibrio tra lche ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Ciò deriva da un riordinamento locale delle molecole d'acqua in strutture tetraedriche che si crea ogni volta che molecole idrocarburiche vengono a trovarsi in un ambiente acquoso dando luogo a una diminuzione di entropia. La separazione di fase tra ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] venti locali molto deboli o nulli con alta pressione atmosferica, intensa insolazione e alta temperatura: a partire dagli idrocarburi e dagli ossidi di azoto presenti nei gas di scarico degli autoveicoli si formano per reazioni fotochimiche indotte ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di materiali ferromagnetici oppure ferrimagnetici (per es., Fe, Co, Ni, Fe3O4, BaFe12O19) in liquidi carrier (idrocarburi, esteri), dette fluidi magnetici o ferrofluidi, trovano diverse applicazioni, per esempio come inchiostri magnetici o cuscinetti ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] che l'attrito statico potrebbe essere connesso alle forze di aderenza delle pellicole sottili adsorbite (acqua, idrocarburi, ecc.) presenti su molte superfici: le loro simulazioni al calcolatore indicano che queste pellicole, presenti ovunque ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , in esclusiva e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e idrocarburi in Emilia e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dagli attuali cataloghi di dati di stress misurati in situ, valutando la deformazione dei pozzi di prospezione per idrocarburi sparsi fittamente sulla penisola. Al di là del fronte appenninico, in Adriatico e sulle Dinaridi i meccanismi mostrano ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] atmosferico provocato dal traffico automobilistico. Le malattie prodotte da questo fenomeno non hanno origine soltanto dagli idrocarburi incombusti o dall'ossido di carbonio, ma anche dal particolato sottile che soprattutto i motori diesel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Nella speranza di svelare i meccanismi che producono una luce diversa da quella solare, egli osservò gli spettri di idrocarburi posti nella fiamma incolore prodotta da un nuovo bruciatore da laboratorio ideato dal chimico tedesco Robert Bunsen (1811 ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...