Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] », sostenne le ragioni della libera concorrenza in funzione antitrust e delle nazionalizzazioni dell’energia elettrica, degli idrocarburi, dei telefoni, per ribadire una concezione che vedeva nella crescita del mercato controllato la soluzione di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di presidente della Montedison, di cui erano divenuti azionisti di maggioranza IRI ed ENI (Ente nazionale idrocarburi). Questa scelta suscitò reazioni negative all’interno di Confindustria, oltre che nella componente di sinistra dello schieramento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] La massima parte dei rifiuti dispersi nell'atmosfera (monossido di carbonio, biossido di zolfo, altri ossidi e idrocarburi, particelle in sospensione) deriva dall'utilizzazione imperfetta di combustibili e carburanti. L'accumulazione dello smog, in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] petrolifere un ventaglio più ampio di attività (particolarmente nel settore chimico) fu creato l'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi).
Le attività economiche controllate dallo Stato si trovarono così alle dipendenze di tre enti di gestione: l'IRI ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ‛con ogni mezzo' da Enrico Mattei attraverso l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli), divenuta poi ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Rientrano nelle finalità del secondo l'adesione alla NATO (e, per questa via, agli aiuti dell'ERP, European ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di produrre bistecche di petrolio, ma di nutrire microrganismi unicellulari, utilizzando l'energia del gas naturale o di idrocarburi derivati dal petrolio. Ideato nel 1957 da A. Champagnat, il procedimento è passato allo stadio commerciale, poiché il ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...