BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] -1971, con contributi monografici di esperti e studiosi di tutto il mondo) e la fondazione della Scuola di studi superiori sugli idrocarburi (di cui il B. fu preside fino alla morte), che insieme con la sua rivista La Scuola in azione fu strumento ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] il settore armatoriale ecc.). Un passo fondamentale per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 febbraio 1953, con lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sotto i 15 miliardi di m3: principale zona produttiva è quella della foce dell'Ems. L'importazione di idrocarburi rimane quindi essenziale; un ruolo importante viene svolto dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per Karlsruhe e da Genova ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 'ultimo decennio man mano che l'OPEC, e l'A.S. in particolare, perdevano posizioni sul mercato mondiale degli idrocarburi, ha tuttavia imposto un certo ridimensionamento dei programmi di sviluppo e reso ancora più urgente quella diversificazione dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] geografico) e labile (nel tempo della storia) certi insediamenti marini ad alta tecnologia (i più noti, legati allo sfruttamento degli idrocarburi), ove gli addetti si alternano in turni di pochi giorni e che raramente superano i 10÷15 anni di durata ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] la decisione di una parziale diversificazione degli interessi della famiglia, con la creazione di una società di distribuzione di idrocarburi, la Società carburanti e affini Perugia (SCAP), allo stato attuale dotata di due depositi, 25 occupati e una ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Il T. è il secondo produttore di gas naturale della Comunità di Stati Indipendenti e forte esportatore sia di idrocarburi sia di elettricità prodotta in centrali termoelettriche ubicate entro i confini del paese.
Ciò spiega l'attenzione crescente con ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di nichel, ferro, carbone, uranio, rame, amianto, zolfo, zinco e oro, grande importanza vanno assumendo le risorse di idrocarburi, estratti nell'Alberta ma ora anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del fiume Mackenzie), nel Manitoba e nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] latina e dell'Africa;
b) continuerà nei paesi industrializzati il declino dell'uso dell'olio combustibile e degli idrocarburi liquidi in genere per ragioni economiche e di sicurezza di approvvigionamento; crescerà invece l'uso di questi combustibili ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] a coltura dei giacimenti di ferro (Kribi) e, soprattutto, di bauxite (Minim-Martrap). La caduta del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali ha indotto i responsabili dell'economia a far interrompere la ricerca di nuovi giacimenti.
Il ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...