'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] per i problemi legati al trasporto di questa fonte energetica. In ogni caso un eventuale potenziamento del settore degli idrocarburi, ad alta intensità di capitali, non servirebbe a ridurre la persistente sottoccupazione.
Il Canale di Suez ha visto ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] disponibilità di gas naturale a prezzi bassi, offerta dal notevole incremento della produzione di shale gas (v. idrocarburi non convenzionali), ha infatti favorito per la produzione di energia elettrica il passaggio a questa fonte, peraltro anche ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] mare per 200 miglia dal territorio nazionale: non solamente per la pesca, ma anche per lo sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi (già noti o ancora da esplorare) e per la possibilità di estendere gas dotti sottomarini. Tutti gli Stati che si ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] delle volte sono già sistemi mesomeri: essi sono responsabili del colore dei coloranti non-salini (polieni, idrocarburi policiclici, chetoni, chinoni, nitro-derivati, azoici, azometini, indigoidi, ecc.), e in particolare di quelle sostanze fortemente ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] un'esplosione se, per effetto di precedenti bolle, la camera sovrastante all'olio si fosse riempita di una miscela esplosiva (idrocarburi e aria). È perciò della massima importanza che vi sia sempre un notevole battente d'olio al disopra dei contatti ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] di cracking dei prodotti petroliferi per migliorare le rese in benzine, riducendo la formazione di coke e di idrocarburi leggeri. Il cerio trova anche impiego nella stabilizzazione dei catalizzatori a base di γ−allumina, prolungandone la vita ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] di portarle in soluzione; come solventi polari si impiegano l'acqua, eteri, esteri, alcoli e chetoni; come solventi non polari, idrocarburi, il solfuro ed il tetracloruro di carbonio. Con questo sistema le a. possono essere rigenerate sino a 30 volte ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] .
Nel secondo dopoguerra fu costituito, secondo uno schema pressoché analogo, l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), azionista di società per azioni operanti nel settore degli idrocarburi liquidi e gassosi: AGIP, ANIC, ecc.
Sicché si venne a creare un ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] è il primo passo di una serie di reazioni che includono la reazione tra CO e H2, di interesse nella sintesi di idrocarburi (sintesi di Fischer-Tropsch) e di alcoli (v. Biloen e Sachtler, 1981). Il problema della natura dell'interazione in dipendenza ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...]
L'estrazione dell'idrogeno è la più importante delle due reazioni di propagazione. Ciò risulta dalle velocità relative dei vari idrocarburi nelle reazioni con Cl2 e Br2. In entrambe le reazioni si trova che l'idrogeno terziario (3°) è sostituito più ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...