SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] Marie de la Crùz Rodriguez, dalla quale ebbe undici figli, a cui diede dei nomi ispirati a composti chimici degli idrocarburi, a cominciare dalla primogenita Carolina Etile. Pochi di loro gli sopravvissero.
Morì per un malore improvviso a La Plata il ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] forme di dermatosi si aggiungono l'acne da cosmetici; la cloracne, tipica dei lavoratori dell'industria esposti a idrocarburi alogenati; le acni mantenute, dovute a comportamenti inadeguati come la reiterata irritazione meccanica della cute del viso ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] trasportato.
Rimane aperta la disputa sullo status di Abyei, un’area al confine tra Sudan e Sud Sudan, ricca di idrocarburi e, pertanto, contesa. Un referendum per l’autodeterminazione della regione svolto nel novembre 2013. Il voto ha visto un ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] rappresentato dal geraniolo, che è accompagnato da citronellolo, linalolo, citrale, eugenolo, neroli, oltre che da idrocarburi paraffinici incolori e inodori (stearoptene). Numerose le sofisticazioni, che possono essere fatte mescolando alle r., per ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] ambienti di acqua dolce e salmastra; si ha la formazione di una massa unica colloidale fondamentale, ‘gel’ di idrocarburi vari e carbone amorfo, che ingloba le strutture istologiche resistenti che vi si conservano in modo perfetto.
Fossili viventi ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] di resti organici in qualsiasi ambiente. Tra questi si ricordano i g. di carbone fossile, di petrolio, di bitume, di idrocarburi gassosi (metano) e inoltre quelli di tripoli e di farina fossile; organogeni e biochimici sono infine i g. fosfatici più ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] T. esporta frutta, fibre tessili, tabacco, minerali, ecc., mentre le importazioni sono costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] tra i veleni metallici anche alcuni derivati organo-metallici, es. piombotetraetile.
B) Veleni organici: 1. Idrocarburi e loro derivati, es. acetilene, cloroformio, tetracloruro di carbonio, petrolio, benzolo, nitrobenzolo; 2. Alcoli, eteri ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] , dopo il copolimero fluoruro di vinilidene-clorotrifluoroetilene, altri copolimeri del primo monomero con altri idrocarburi fluorurati, come l'esafluoropropene e il pentafluoropropene, come pure copolimeri direttamente vulcanizzabili del butadiene ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , in questa Appendice).
Procede poi rapidamente l'inquinamento del mare, aggravato da recentissimi episodi di rilascio massiccio di idrocarburi a seguito della Guerra del Golfo o di incidenti subiti da superpetroliere. Le acque interne risentono non ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...