(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] avanzate.
Finita da tempo l'epopea mineraria, si continuano a estrarre vari minerali, tra cui emergono petrolio e altri idrocarburi (7% del totale nazionale, in valore), ma le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] a 3,01); il punto di fusione si aggira sui 2570° C. Si impiega come catalizzatore (soprattutto nella deidrogenazione degli idrocarburi) e nella preparazione di vetri leggeri, trasparenti ai raggi ultravioletti e ai raggi X.
Serve essenzialmente nella ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] legname, mentre dipende dalle importazioni soprattutto per quanto riguarda petrolio e materiale da costruzione. La Cambogia non possiede idrocarburi, ma le foreste rappresentano una grande risorsa. L’energia deriva in gran parte da biomasse (72,9%) e ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] biossido di carbonio (CO2), con contributi dovuti al metano (CH4), all’ossido di diazoto (N2O) e agli alocarburi – anche detti idrocarburi alogenati, categoria a cui appartengono anche i cfc. L’andamento temporale durante gli ultimi 10.000 anni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] istituisce un ente pubblico incaricato di «promuovere e attuare iniziative d’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi», l’Ente nazionale idrocarburi (ENI); suo primo presidente è Enrico Mattei.
• Il 2 giugno entra in funzione l’acciaieria a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (E. Rossi, Il mezzo estremo delle nazionalizzazioni, 1955), e affrontato il tema degli idrocarburi a difesa dell’esclusiva ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) sullo sfruttamento delle risorse in pianura padana (nel convegno Petrolio in gabbia, 1955 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] possano essersi prolungati, in modo significativo, grazie alla formazione ad alta quota di uno strato di nebbia di idrocarburi capace di assorbire i raggi ultravioletti, così come si osserva ne II ' atmosfera riducente della luna di Satumo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] fin dal 1947, nella seduta del 19 luglio 1950 sostenne il diritto esclusivo dello Stato a gestire l'estrazione degli idrocarburi nella valle padana, e il 29 genn. 1953 prese posizione contro il disegno di legge, poi approvato, sulle incompatibilità ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] quel ruolo partecipò all’elaborazione della riforma fiscale e al dibattito che portò alla costituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). Affiancò Vanoni nella riorganizzazione degli uffici periferici delle Finanze e nel varo dei primi corsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] per queste sostanze il nome di isomeri. Jean-Baptiste-André Dumas dimostra che è possibile sostituire, nei radicali degli idrocarburi, l’idrogeno con il cloro. Ciò viola apertamente la teoria dualistica di Berzelius, perché cloro e idrogeno sono due ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...