Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] ; a questo si è aggiunta la subsidenza delle pianure costiere che, anche in ragione dell’estrazione di acqua e di idrocarburi, ha fatto registrare tassi di uno o due ordini di grandezza superiori a quelli dell’innalzamento del livello marino. Cause ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] olio, con il sostegno della Banca mondiale.
La maggiore risorsa del Paese, come si è detto, è rappresentata dagli idrocarburi. Le riserve di petrolio, prevalentemente localizzate nel Sud-Est del Paese e nell'area costiera, sono stimate in 32 miliardi ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] della nuova tariffa doganale (1950) e promosse la difesa e lo sviluppo dell'attività statale nel campo degli idrocarburi.
Nell'ordinamento tributario V. introdusse tra l'altro: a) misure in materia d'imposta generale sull'entrata, dirette ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , cadmio, ecc.) da soluzioni (tab. 7) e nella purificazione di miscele gassose, per es. separazione di CO2, H2S, NOx, idrocarburi insaturi, ecc.
Il meccanismo di trasporto che è alla base del funzionamento dei processi di separazione e recupero che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] anche gas naturale (al largo dell'Old Head of Kinsale) e incoraggianti appaiono le prospezioni off-shore di giacimenti di idrocarburi; già oggi, gas e torba sono in grado di coprire il 41% del fabbisogno energetico irlandese.
Un cenno merita, infine ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] elevati di polimerizzazione, analoghi a quelli che si formano direttamente e senza eliminazione d'idrogeno, sottoponendo gl'idrocarburi acetilenici all'effluvio elettrico e infine condussero ad osservare la fissazione d'azoto su vapori di sostanze ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . Analogo discorso deve essere fatto per il fabbisogno energetico, cui si sopperisce con importazioni dalla Russia di idrocarburi, ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte di approvvigionamento (13 milioni ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] di alcali (carbonato sodico, o potassico, ecc.) e di solventi ad alto punto di ebollizione (trielina, xilolo, idrocarburi idrogenati, tetracloruro di carbonio, ecc.). Da taluni si consiglia di sgrassare il crine mediante aggiunte al bagno saponoso di ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] stagno; nei territori del nord-ovest canadese si estrae oro, nichel, radium, ma sono stati localizzati vasti giacimenti di idrocarburi; nelle Svalbard c'è ancora carbone. Un po' ovunque - anche nel Labrador - si sono trovati giacimenti di uranio. Nel ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] ciò è la ricerca della natura del caucciù, e precisamente tutta la somma di studî tendenti ad assodare se trattasi d'idrocarburo a catena aperta o ad anello chiuso. Ricerche chimiche aventi un interesse basilare sono quelle del Harries che, oltre a ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...