L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di righe fosse causalmente correlata con la presenza di una specifica sostanza o classe di sostanze. Nella sua analisi degli idrocarburi, On the prismatic spectra of the flames of compounds of carbon and hydrogen (1857), Swan trovò che "in tutti gli ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] essere citati l'anidride solforosa (SO₂), l'ossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NO e NO₂) e gli idrocarburi policiclici aromatici. L'inquinamento può indurre intossicazioni acute o croniche; in generale sono più noti i suoi effetti a medio ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] era sceso al 2,2% nel settembre 2012. La causa principale è la crescita dei prezzi dei prodotti alimentari e degli idrocarburi, che si stima continueranno ad aumentare nei prossimi anni. Il regno, dunque, va incontro a un periodo caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] alla filiera delle cosiddette tecnologie pulite. Se ne deduce che una crisi economica indotta da scarsità di idrocarburi, ipotesi peraltro non remota in base a valutazioni statistiche delle più autorevoli stime della collocazione temporale del ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] risorse umane e materiali potrà riprendere il posto che gli spetta nel Medio Oriente quale terzo o quarto detentore di riserve di idrocarburi nel mondo, ricco di acqua più di quasi tutti i Paesi dell’area, con tradizioni di conoscenze e di qualità ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] delle scienze di Siena detta de’ Fisiocritici, 1794, vol. 7, pp. 200-212), propendendo per un’emanazione di idrocarburi per fermentazione; al secondo, occorso nella sera del 16 giugno 1794, relativo alla caduta di numerosi meteoriti, dedicò più ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] ) oggi estratto addirittura da miniere in sottosuolo.
Oltre a quelli sedimentari esistono anche i giacimenti di carbone e di idrocarburi, molto importanti per l'uomo, i quali derivano da depositi di materiale organico decomposto e sedimentato, e i ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] per un verso e Iran per un altro). L’esempio fra tutti più significativo è certo costituito dalla gestione degli idrocarburi, il cui problema principale consiste nell’individuare vie di trasporto che, dalle aree di maggiore produzione poste fuori dal ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] esistono probabilmente grani di carbonio amorfo. Le particelle di p. più minute consisterebbero in catene di molecole di idrocarburi aromatici (indicate con la sigla PAH, polycyclic aromatic hydrocarbons). La temperatura media dei grani è intorno a ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] . Gli anestetici inalatori sono sostanze non sempre chimicamente correlate tra loro (molecole organiche e inorganiche, idrocarburi o eteri ecc.: per es., etere solforico, etilene, protossido d’azoto, alotano, ciclopropano, cloroformio, cloruro ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...