SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] 'Africa occidentale, ha un movimento annuo di circa 5 milioni di t di merce di cui un terzo rappresentate da idrocarburi.
La bilancia commerciale è passiva con andamenti oscillanti del deficit; i più rilevanti scambi sono intrattenuti con la Francia ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] scendere da 72,8 dine (tensione superficiale dell'acqua) fino a circa 25, cioè quasi alla tensione superficiale degli idrocarburi paraffinici, poiché in tutti questi casi lo strato superficiale viene ad essere formato da lunghe catene di questo tipo ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] ., particelle di ossido con uno strato omogeneo di grafite (i granuli di ossido si portano a contatto di idrocarburi gassosi − metano, acetilene, ecc. − in modo da ricoprirli e assorbirli; nella successiva calcinazione i gas si decompongono lasciando ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] e alla sommità un refrigerante tubulare. Nella parte inferiore il gas compresso e freddo si espande e avviene la condensazione degl'idrocarburi superiori e di parte del metano; nella parte media si liquefanno il resto del metano e l'ossigeno; infine ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] il sottosuolo dà modeste quantità di diamanti, oro, rame, zinco, e sembra contenere cospicue quantità di idrocarburi. Notevoli sono le possibilità idroelettriche, solo in piccola parte sfruttate (impianti sul Niari), ma recenti progetti prevedono ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] solvente una miscela di benzene-cicloesanolo.
Numerosi tentativi sono stati fatti per realizzare la ossidazione parziale di idrocarburi paraffinici a basso peso molecolare così da ottenere perossidi, ma il problema presenta diverse difficoltà; in un ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di origine organica i suoli urbani comprendono l'antracene e il pentaclorofenolo e presentano spesso concentrazioni di idrocarburi policiclici aromatici superiori al carico critico (valori di intervento). In particolare, i detriti di laterizi e di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] Fra i più diffusi vi sono composti appartenenti alle famiglie degli idrocarburi policiclici aromatici, delle ammine aromatiche, delle nitrosammine e degli idrocarburi clorurati. Queste molecole sono prodotti di sintesi industriale; talvolta residuano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del Sulcis, in Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di cui peraltro l’Italia divenne il principale ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] molecolare. Sono veleni i solfuri metallici e il solfuro di idrogeno (H2S), spesso presenti negli ambienti associati agli idrocarburi. La presenza di H2S dà luogo alla forma di corrosione sotto sforzo per infragilimento da idrogeno detta Sulphide ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...