FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] è il radicale alcoolico del fitolo. Nel processo fotosintetico entrerebbero in giuoco secondo Willstätter anche la carotina, che è un idrocarburo C40H56 e la xantofilla che ne è un prodotto di ossidazione C10H56O2. È provato che l'assimilazione non ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 15,7 milioni di ovini; la produzione di latte ha raggiunto i 13 milioni di quintali.
Il settore degli idrocarburi costituisce dagli anni Settanta la parte più vitale dell'economia siriana, e il petrolio rappresenta la principale voce di esportazione ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] di soluzioni acquose di acido nitrico o cloridrico a mezzo di acido solforico, nella separazione del toluolo dagli idrocarburi paraffinici ad uguale peso molecolare con fenolo, dei buteni dai butani con acetone o furfurolo, ecc.
L'alimentazione ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di carbonio. Perciò le sostanze colorate si riscontrano quasi esclusivamente nei derivati della serie aromatica che provengono da idrocarburi, come il benzolo, la naftalina, l'antracene, ecc. a 6, 10, 14 atomi di cartionio. Introducendo un cromoforo ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] nitrico, di cui sono noti gli inconvenienti specie durante la manipolazione.
Fra i combustibili, i più usati sono gli idrocarburi (lo stesso cherosene usato nei turboreattori, ed altri), l'anilina, l'idrazina, la furalina. Questi tre ultimi hanno ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] .
Questo gas, dovuto ai lavori del Lempertz e del Blau e chiamato perciò blaugas, sembra che contenga il 40% d'idrocarburi saturi e il 60% d'idrocarburi non saturi; è un po' più leggiero dell'aria e quindi ha una lieve forza ascensionale a 0,120 kg ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] ma lentamente si trasforma in acido ipoiodoso. È facilmente solubile in alcool. Le soluzioni in solfuro di carbonio e in idrocarburi liquidi sono di colore violetto, quelle in alcool e in etere solforico sono brune. Il peso molecolare dello iodio in ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] sia sintetica) hanno contribuito i nuovi tipi di nerofumo, chiamati dagli Americani furnace, perché prodotti dalla combustione di idrocarburi minerali in forni. Sensibili anche i progressi nel campo degli antiossidanti, ai quali si sono aggiunti gli ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] della domanda non mostrano sostanziali segnali d’inversione di rotta. Recenti scoperte di fonti energetiche (v. idrocarburi non convenzionali) e nuove metodiche esplorative ed estrattive non cambiano l’impatto delle risorse fossili, nella prospettiva ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , fra i quali da ricordare quelli di boro (borani; v. boro, in questa Appendice), quelli del carbonio noti come idrocarburi, quelli del silicio (o silani), dell'azoto (ammoniaca). Gli i. covalenti sono di preparazione piuttosto difficile; quello di ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...