Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] l’ambiente imprenditoriale.
Dai primi anni 2000 ha scoperto, inoltre, l’esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo di Guinea, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali [...] locali.
Le risorse naturali del Laos sono costituite principalmente da foreste e fiumi; questi ultimi garantiscono al paese un enorme potenziale strategico di energia idroelettrica. Il Laos, inoltre, è ricco di depositi minerari e di idrocarburi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di prodotti tropicali (cacao, poi anche caffè e banane). Negli anni 1970 l’entrata in produzione di giacimenti di idrocarburi nell’Oriente rese l’Ecuador esportatore di petrolio, ma non lo mise al riparo dall’andamento incostante dei prezzi ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] misurato lo spessore. La spettroscopia di fluorescenza permette il telerilevamento dell’inquinamento delle acque da parte di idrocarburi e varie altre sostanze e la mappatura del fitoplancton attraverso la fluorescenza della clorofilla e di altri ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] acciaio dolce per aumentarne la durezza.
C. è infine un processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta in un gassogeno) per aumentarne il potere calorifico. Tale c. è sfruttata, per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] le esportazioni. Tuttavia il deficit commerciale è aumentato del 65,3% (2013), a causa delle consistenti importazioni di idrocarburi, ormai necessari a integrare la produzione del parco nucleare dopo l’incidente di Fukushima (v. oltre). Al tempo ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Egeo, seminato di isole greche in prossimità delle coste turche, sul fondale marittimo e i suoi probabili giacimenti di idrocarburi, sulle popolazioni musulmane della Tracia e i beni dei Greci estradati dalla Turchia. Anche l'andamento negativo dell ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] del carbonio nella cellulosa e nella lignina dei vegetali da cui derivano poi carboni fossili, ligniti, torbe, e negl'idrocarburi d'origine animale o vegetale da cui derivano bitumi e petrolî; la concentrazione dello iodio nelle alghe, del rubidio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] latina e dell'Africa;
b) continuerà nei paesi industrializzati il declino dell'uso dell'olio combustibile e degli idrocarburi liquidi in genere per ragioni economiche e di sicurezza di approvvigionamento; crescerà invece l'uso di questi combustibili ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] a catena aperta sono meno tossici di quelli naftenici e questi meno di quelli benzenici. Nelle serie omologhe degl'idrocarburi e degli alcoli monovalenti saturi alifatici a catena normale, l'azione tossica cresce, in generale, col numero degli atomi ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...