Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] litri: 19,4 cmc. di idrogeno libero, 12,1 di metano, 1,7 di benzene e idrocarburi analoghi, 0,2 di ossido di carbonio con tracce di olefine e di idrocarburi acetilenici.
Anche composti del cloro e dell'iodio si trovano nell'aria, e specialmente nelle ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] fattore senza dubbio importante per la trasformazione economica della regione, si è aggiunta recentemente a quelle già note: gli idrocarburi. Le prime prospezioni furono iniziate nel 1949, e la prima importante scoperta è stata compiuta nel 1954 nei ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] per i piccoli rapporti di compressione e le basse pressioni di condensazione.
Agenti frigorigeni. - La famiglia degli idrocarburi alogenati, per lo più chiamati con la denominazione originaria di "freon" (quindi arcton, algofrene, frigen, ecc.), si ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] quasi 93.000 t di pescato (principalmente tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (2,7 miliardi di m3 di gas naturale nel 2004 e 3,34 milioni di t di petrolio nel 2005). Altra ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , si provoca la combinazione chimica, con intenso sviluppo di calore (combustione), di adatte sostanze, per lo più a base d'idrocarburi, con l'ossigeno dell'aria. La combustione dà luogo a una fiamma (formata dalle parti volatili, o trasformatesi in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] alla struttura del composto: "la canfora è un acetone in cui il gruppo bivalente CO è legato per due affinità a un idrocarburo che si chiude in sé stesso".
Due anni più tardi V. Meyer spiega le reazioni della canfora considerandola un ossido, e per ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] elevata a cui essi sono in genere disponibili facendoli espandere (dopo una prima espansione destinata a separarne gli idrocarburi superiori) in piccole turbine, prima di immetterli in caldaia per la combustione. Svantaggi di questi combustibili sono ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] , a 12°,2 volumi di etere. L'alcool è miscibile in tutte le proporzioni con l'etere; così pure molti idrocarburi si sciolgono nell'etere in tutti i rapporti. ottimo solvente di molte sostanze organiche, come resine, grassi, alcaloidi; scioglie pure ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] (1785) la cui importanza per i miscugli esplosivi si rivelò subito: ma alcuni infelici tentativi fecero per allora abbandonare il suo uso nell'arte della guerra. Sono da ricordare anche alcuni suoi lavori sugl'idrocarburi e sull'analisi elementare. ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] di risorse proprie, la peculiare collocazione dell’Afghanistan, strategicamente situato tra le aree di produzione di idrocarburi caspico-mediorientali e paesi – quali Pakistan, India e Cina – con crescenti necessità di approvvigionamento energetico ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...