Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico Kingston soffre della mancanza di giacimenti di idrocarburi, e dipende perciò dalla importazione di questi ultimi per soddisfare l’88% dei suoi consumi totali.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] l’ambiente imprenditoriale.
Dai primi anni 2000 ha scoperto, inoltre, l’esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo di Guinea, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] grazie soprattutto agli investimenti cinesi. Nonostante la produzione sia in calo da più di un decennio, le risorse di idrocarburi contribuiscono ancora per più del 50% al pil nazionale e il governo sta cercando di adottare misure per ridurre la ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] , riducendo drasticamente l’utilizzo del cloro; Marinobacter hydrocarbonoclasticus (batterio marino alotollerante) degrada svariati idrocarburi alifatici e aromatici, caratteristica che lo rende utilizzabile in tecniche di biorisanamento di suoli e ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha scoperto significative riserve off-shore di idrocarburi con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, principalmente trainata dal turismo. Nel 2004 São Tomé e Príncipe e la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] per le tecnologie industriali, oltre che per alcune materie prime, dai forti costi sostenuti per l’estrazione degli idrocarburi e dalla concentrazione del settore manifatturiero nelle regioni costiere e in poche aree ‘forti’ interne; al contrario, un ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] . Il problema dei trasporti è stato risolto con la costruzione di una rete di oleodotti e gasdotti per l’inoltro degli idrocarburi ai porti d’imbarco. La tecnologia moderna, in questo mondo già bene organizzato nel suo isolamento, e in pratica ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] contenuto nelle n. in ragione mediamente del 5-10%, che ha l’odore caratteristico della n. moscata; contiene idrocarburi terpenici (canfene, pinene, dipentene ecc.), oltre ad alcoli (linalolo, borneolo ecc.) e acidi (miristico ecc.); si usa per ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] come estranei quando per l'impatto si vaporizzano e si mescolano con il materiale eiettato dal nucleo (tra cui acqua, idrocarburi e anidride carbonica). Le immagini più ravvicinate di Tempel-1 sono state riprese dalla sonda a circa 500 km e dal ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lignite (raddoppiata rispetto al 1955), confermando le buone posizioni della I. nella graduatoria europea. Modesta è ancora l'estrazione degl'idrocarburi (il petrolio è passato però da 257.000 t nel 1955 a 3,7 milioni nel 1975; il gas naturale da ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...