Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , stabilimenti per l’inscatolamento della frutta e per la distillazione dell’olio dei chiodi di garofano. Una raffineria di idrocarburi è ubicata al punto di partenza dell’oleodotto che collega Dar es Salaam con la Zambia.
Le comunicazioni terrestri ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] era l'Ansaldo, fondata nel 1852) a supporto della cantieristica. Più tardi, in concomitanza con l'afflusso di idrocarburi, si aggiunsero le industrie petrolchimiche. L'aumento del volume dei traffici rendeva sempre più pressante l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di indagine. Questo mezzo di p. è utilizzato nella ricerca di idrocarburi e in particolare nell’identificazione delle vie di migrazione percorse dagli idrocarburi nel sottosuolo o della loro presenza all’interno dei depositi superficiali ricoprenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] per l’ancoraggio al terreno stesso di paratie, diaframmi o muri di sostegno.
Nella tecnica mineraria, nella coltivazione degli idrocarburi il flusso dell’olio greggio ai pozzi di estrazione è agevolato mediante spiazzamento dall’i. di appositi fluidi ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] di trattamento dei gas combusti.
Nei motori ad accensione comandata l’ossidazione del monossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti e la riduzione degli ossidi di azoto presenti allo scarico è effettuata mediante m. catalitiche trivalenti (fig ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] di mangimi possono essere ottenuti anche da liquidi bisolfitici (il microrganismo usato è Torulopsis utilis) e da idrocarburi paraffinici (il microrganismo più adatto è Candida lipolytica); i l. ottenuti da paraffine o da frazioni petrolifere ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] ; sono presenti inoltre raffinerie di petrolio.
Malgrado vi siano giacimenti di petrolio e di gas naturale, le risorse di idrocarburi sono andate via via esaurendosi dalla metà degli anni Cinquanta, per cui la R. risulta largamente dipendente per il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] un'economia industriale complessa è il maggior esportatore africano di minerali.
Grazie alla scoperta di estesi giacimenti d'idrocarburi, sia sul versante settentrionale del Sahara, sia nella fascia costiera del Golfo di Guinea, l'A. concorre oggi ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] calcari bituminosi. - Oltre all'impiego nella costruzione di strade, ecc., in Italia si fecero già nel passato tentativi d'utilizzarli distillandone idrocarburi, come si fa da tempo in altri paesi con scisti bituminosi, ma sia per il minor tenore in ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] per le centrali istallate nel 1974 l'alimentazione è stata basata per il 34,5% sull'uranio, per il 23,4% sugl'idrocarburi e per l'11% sulle turbine a gas. Ciò perché, superando ogni incertezza, è stato impostato un sistema di centrali elettronucleari ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...