Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] gli ossidi, usati nell’industria ceramica e vetraria, come siccativi di pitture e vernici, per la preparazione di catalizzatori (per l’idrogenazione catalitica di grezzi petroliferi a scopo desolforante, nella fluorurazione di idrocarburi ecc.). ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] ) e air sparging sono quelli maggiormente utilizzati nel caso di contaminazione da sostanze organiche volatili, quali idrocarburi da petrolio o sostanze organiche clorurate (solventi clorurati), rispettivamente nella zona vadosa e nella zona satura ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] indiane, quale, per es., la torre Antilia (Perkins+Will, 2002-10), appartenente alla famiglia Ambani, magnati degli idrocarburi, a oggi considerata la residenza unifamiliare più costosa al mondo. Varie altre torri di proprietà di singole famiglie o ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è un’isola delle Grandi Antille,la terza per estensione dopo Cuba e Hispaniola. Il paese è abitato per il 90% da popolazione di origine [...] la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico, Kingston soffre della carenza di giacimenti di idrocarburi e dipende dalle importazioni, che coprono l’84% dei suoi consumi.
Sul piano dei rapporti internazionali la ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] , il paese è andato fortemente sviluppando produzioni ad alta tecnologia. Priva di riserve petrolifere, la Costa Rica importa idrocarburi dal Venezuela.
A fronte di un’efficace tutela delle libertà e dei diritti individuali e collettivi, il paese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e suggerì che, nel caso in cui due elementi formassero più di una combinazione (come negli ossidi di carbonio o di azoto, o negli idrocarburi), allora essi si combinavano secondo i rapporti 1/1, 1/2, 1/3, e così via. Una volta trovato un accordo sul ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] del butadiene e lo studio e la realizzazione di un metodo del tutto originale per il frazionamento di miscele di idrocarburi a quattro atomi di carbonio che, per la prima volta, consentiva di separare butadiene a elevata purezza, necessario per la ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] due miliardi del 2007 e il miliardo e mezzo del 2008.
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di idrocarburi, la Georgia importa la quasi totalità del petrolio e del gas di cui necessita. Tradizionalmente dipendente dagli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] ’approvvigionamento idrico a lungo termine di aree urbane in rapida espansione; fu consulente per le ricerche di idrocarburi nella Valpadana tramite trivellamento di pozzi a grande profondità. Non disdegnò la divulgazione scientifica e fu apprezzato ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] orbitali ibridi e gli orbitali non coinvolti nell’ibridazione, ed è quindi tetravalente. Nel caso, per es., degli idrocarburi, tali ibridazioni descrivono gli atomi di carbonio, rispettivamente, nel metano, (CH4), nell’etene, (C2H4), nell’etino (C2H2 ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...