Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ciclo Beau de Rochas dei motori a scoppio: in essi si utilizzano la cosiddetta nafta, l'olio pesante o altri idrocarburi non facilmente evaporabili (v. carburanti, App.).
Autovettura. - E l'automobile destinato a circolare su strada anche a elevate ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] ), ossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2).
Decompone in opportune condizioni altri composti: idrogeno solforato (H2S), idrocarburi, ecc. Si allega con numerosi metalli, fra i quali: magnesio, alluminio, rame, zinco, nichel, stagno, silicio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] geografico) e labile (nel tempo della storia) certi insediamenti marini ad alta tecnologia (i più noti, legati allo sfruttamento degli idrocarburi), ove gli addetti si alternano in turni di pochi giorni e che raramente superano i 10÷15 anni di durata ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] posto molecole di diversa grandezza, formando composti d'inclusione che possono trovare diverse applicazioni: per separare idrocarburi di diversa struttura e peso molecolare, per trattenere sostanze odorose o aromatiche da immettere in prodotti ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] :
Tra i n. del tipo furnace combustion, cioè ottenuti per combustione incompleta in forno del gas naturale o degli idrocarburi liquidi, e successiva separazione del n. dai prodotti di combustione, si possono ricordare:
Tra i n. del tipo furnace ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] è infine costituita dai rapporti con i paesi arabi del Golfo Persico. Questi ultimi sono diventati importanti fornitori di idrocarburi e in questi paesi, interessati da altissimi tassi di immigrazione, la comunità srilankese è una delle più numerose ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] 10% in più di energia solare; a tutto ciò si aggiunge il calore artificiale generato sia dalla combustione degli idrocarburi dei trasporti, sia dagli scarichi verso l’esterno degli impianti per il condizionamento dell’aria. Questo effetto, che viene ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] progettista anche del motore a due cilindri orizzontali (brev. n. 30.929 del 15 ott. 1891, per "Motore ad idrocarburi per vetture"). Il 23 ottobre successivo si costituiva, coi soci finanziatori. E. Cacherano di Bricherasio, il banchiere P. Fenoglio ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] attraverso il globo hanno aumentato in modo significativo l'esposizione dell'ambiente a questo gruppo di sostanze. L'immissione di idrocarburi derivati dal petrolio negli oceani di tutto il mondo è stata stimata pari a 3,2 milioni di t/anno. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] , della ricerca e sviluppo e dei trasporti e comunicazioni.
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di idrocarburi, la Georgia importa la quasi totalità del petrolio e del gas. Tradizionalmente dipendente dagli approvvigionamenti energetici ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...