La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] minore di circa 50 nm.
Molti metodi CVD per la crescita di nanotubi a parete multipla usano etilene o acetilene come idrocarburi e nanoparticelle di Fe, Ni o Co come catalizzatore. La temperatura alla quale si opera è compresa nell'intervallo 500÷700 ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] si è appena accennato, dalla continua crescita dell’economia. Gli aumenti di consumi sono stati pronunciati soprattutto nel settore degli idrocarburi: alla metà del primo decennio del 21° sec., l’India importava fra il 73 e il 75% del suo fabbisogno ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] dalle acque. Le molecole costituenti i tensioattivi sono composte da una parte idrofila e da una parte idrofoba (idrocarburica). I tensioattivi che possono dissociarsi in acqua sono detti ionici, a loro volta suddivisi in anionici, cationici e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] -1971, con contributi monografici di esperti e studiosi di tutto il mondo) e la fondazione della Scuola di studi superiori sugli idrocarburi (di cui il B. fu preside fino alla morte), che insieme con la sua rivista La Scuola in azione fu strumento ...
Leggi Tutto
petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] di elevato peso molecolare, costituiscono con i bitumi la più grande risorsa nota e ancora poco sfruttata di idrocarburi. In prima approssimazione, i greggi ultrapesanti possono essere definiti in base al loro grado API, che è inferiore ...
Leggi Tutto
Montreal, protocollo di
Piero Rubino
Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] e in un Paese firmatario, poco prima dell’apertura della sessione annuale.
Il trattato riguarda 7 categorie di idrocarburi alogenati considerati responsabili della rarefazione dell’ozono; ne prevede un percorso di progressiva riduzione in vista della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] verde scuro, assai volatile, molto igroscopico, solubile in acqua (le soluzioni sono colorate in verde), insolubile in idrocarburi, cloroformio, etere; si può preparare, per es., facendo reagire il triossido di u. con esacloropropene. Ossidi di ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , oltre all’anidride carbonica e all’acqua, altri prodotti dovuti a combustione incompleta, quali l’ossido di carbonio e gli idrocarburi incombusti, nocivi alla salute dell’uomo. Oltre a essi si forma una miscela di ossidi di azoto a causa della ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] è raggiunta prima di quella fisiologica. Si può accelerare la m. di vari frutti con il calore; diversi idrocarburi vengono utilizzati per accelerare la velocità dei processi biochimici.
Tecnica
In metallurgia, processo di precipitazione di una fase ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] di lignite e di scisto, la cera minerale, ecc.) o sintetiche (come in Germania l'etilene ed alcune frazioni degli idrocarburi dalla sintesi Fischer).
Una classificazione dei varî prodotti (dei quali fu pubblicata una nota di oltre 300 nel 1941) può ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...