Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] miscela. Non presentano a. le miscele di sostanze chimicamente simili, mentre essa si verifica in quelle di sostanze dissimili, quali gli idrocarburi e gli alcoli, gli alcoli e i chetoni e altre. L’a. è molto frequente quando uno dei componenti è l ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] (resine fenoliche in cui sono presenti catene alchiliche a 8 atomi di carbonio in posizione para rispetto agli ossidrili fenolici; tali catene rendono le resine molto compatibili con gli idrocarburi e gli oli; trovano impiego nelle vernici). ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] , pur se di difficile coltivazione, nel Mar Adriatico e nel Canale di Sicilia.
In effetti lo sfruttamento di giacimenti di idrocarburi al di sotto dei fondali marini iniziò già verso la fine del 19° secolo (1897), allorquando lungo le coste della ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] delle province di Ferrara e Rovigo» (Magini 1975, p. 119).
Sul resto del territorio nazionale, invece, ricerca e coltivazione di idrocarburi rimasero aperti a tutti, in base però a un ambiguo quadro normativo, nel quale andava compresa anche la legge ...
Leggi Tutto
discarica
Immissione di acque e rifiuti solidi o liquidi, provenienti da abitazioni civili o da manifatture o fabbriche, in determinati punti del suolo o del sottosuolo o delle reti acquee.
Normativa
Il [...] d. legisl. 36/2003, che recepisce la direttiva europea 1999/31/CE relativa alle d. dei rifiuti.
La d. in mare di idrocarburi o di altre sostanze nocive all’ambiente marino è regolata dalla l. 979/1982 e dalla l. 394/1991, contenenti disposizioni per ...
Leggi Tutto
coke
Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] come gas), che determinano una miscela gassosa in variazione continua di composizione. Tale miscela, dapprima, è ricca di idrocarburi superiori (alifatici e aromatici), come anche metano, e aliquote di CO e CO2 che si originano per reazione tra ...
Leggi Tutto
smog
smog 〈smòg〉 [s.ingl., incrocio di smoke "fumo" e fog "nebbia", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, nebbia scura e pesante (detta anche nebbia nera), costituita da minutissime [...] movimento verso l'alto dell'aria calda in prossimità del suolo (v. fig.). ◆ [GFS] [BFS] S. fotochimico: lo s. nel quale avvengono reazioni tra idrocarburi e ossidi di azoto per azione della luce solare: v. inquinamento atmosferico: III 211 a. ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] di latte di calce molto diluito o di saccarato di calcio, analettici.
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero dei ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] isomeri del carene. In altre t. può prevalere il β-fellandrene. Costituenti minori dell’essenza di t. sono alcuni idrocarburi terpenici monociclici insaturi (terpinolene, limonene, dipentene ecc.), oltre a p-cimene ecc. L’essenza di t. è un liquido ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] traffico è responsabile del 100% di monossido di carbonio CO e di piombo, di almeno il 60% di ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 50% di particolato.
In un motore ideale con una perfetta combustione i ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...