PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] , per un 50-60%, in butadiene.
Dai gas uscenti, contenenti oltre al butadiene formatosi, butene, butano, idrogeno, tracce di idrocarburiinsaturi, a 3-5 atomi di carbonio, o saturi a 1-3 atomi di carbonio, il butadiene non può essere ottenuto allo ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] che di addizione malgrado la loro elevata insaturazione.
Nelle molecole aromatiche gli elettroni dei doppi legami sono in numero di 4n+2 è diventato la fonte di gran lunga prevalente. Gli idrocarburi a. sono presenti come tali nel petrolio in piccola ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] .
Il meno compreso degli stadi menzionati è il primo, che procede attraverso la combinazione di piccole molecole di idrocarburiinsaturi con 2 e 4 atomi di carbonio che si formano nella combustione, per dare infine molecole cicliche. Per esempio ...
Leggi Tutto
elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] . Le reazioni di addizione elettrofila, come quella degli alogeni con gli alcheni, hanno luogo soprattutto con gli idrocarburiinsaturi. Esse avvengono con il passaggio attraverso uno stato intermedio nel quale l’elettrofilo attacca il doppio legame ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] i meno reattivi chimicamente, mentre quelli dove c’è almeno un legame multiplo sono detti insaturi. Una classificazione generale degli idrocarburi li suddivide in alifatici e aromatici. Questi ultimi sono composti monociclici o policiclici contenenti ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ’o., mentre non vengono quasi affatto attaccati gli idrocarburi saturi.
Formazione e preparazione dell’ozono
Piccole quantità che si ottengono per addizione dell’o. ai composti insaturi. La struttura degli ozonuri derivati dai composti etilenici è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . Si ha infatti la formazione di ponti trasversali (cross-linking) di ossigeno tra le posizioni alliliche delle catene idrocarburicheinsature delle sostanze indurenti (per es. olio di lino). Le proprietà mutageniche dei raggi UV sono legate proprio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] epossidazione asimmetrica, con idroperossidi, di alcooli insaturi, ottenuta in presenza di un catalizzatore a di trasformare almeno una parte dell'ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti in anidride carbonica e acqua, e una parte degli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] solubile in alcool e nei comuni solventi delle vernici (anche idrocarburi). Può servire per vernici, per films e per lo sono in parte esterificati dall'acido ftalico e in parte da acidi grassi insaturi (da olio di lino, di legno, di pesce, ecc.). Esse ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...