Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] O, N, ecc.) sono chiamati eterociclici e possono essere saturi, contenere insaturazioni o avere carattere aromatico.
Composti aliciclici. − I più semplici composti aliciclici sono gli idrocarburi aliciclici. Essi hanno formula generale Cn H2n e sono ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] della glicerina e di due acidi grassi, uno dei quali è generalmente insaturo. Il componente azotato è la colina nelle lecitine, l'etanolamina (o ad azione cancerigena; e ciò quantunque parecchi idrocarburi, che determinano l'insorgenza di tumori negli ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] a tale scopo può essere impiegato o un notevole eccesso dell'idrocarburo da clorurare, oppure si possono diluire i reagenti con gas inerti addizione anche di questo alogeno su composti organici insaturi. Questa reazione ha notevole interesse in quanto ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] adiacenti non possono essere preparate direttamente dagli idrocarburi saturi o da altri materiali facilmente ottenibili; glicoli o eliminano acido cloridrico per dare epossidi o alcoli insaturi.
I gruppi ossidrilici delle c. danno le tipiche reazioni ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] cui composizione è molto diversa per tenore di acidi saturi o insaturi e anche per la prevalenza nelle singole classi dei diversi mentre diminuisce il numero di iodio, la solubilità negli idrocarburi ecc. Gli o. che di solito si sottopongono al ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] partire dall’acido arachidonico (AA) e da acidi grassi poli-insaturi n-3 (ω-3) come l’eicosapentaenoico (EPA, C20 normalmente suddivisi in due classi: i caroteni, che sono idrocarburi privi di ossigeno, e le xantofille che invece lo contengono ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] siccative; esse vengono modificate con acidi grassi insaturi e il processo di essiccazione, che avviene a base di resine sintetiche sono costituiti da alcoli, chetoni e idrocarburi aromatici (benzene, toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] ad alcoli o ad aldeidi o a chetoni invece che a idrocarburi, l’i. deve essere condotta in condizioni più blande e dei legami carbonio-carbonio e all’addizione di idrogeno ai composti insaturi, a peso molecolare inferiore, che si sono formati; questa ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] di formula generale CnH2n–2, CnH2n–4 ecc. a seconda del livello di insaturazione. Presentano stabilità al calore e agli agenti chimici paragonabile a quella degli idrocarburi alifatici; hanno punto di ebollizione superiore, di 10-20 °C, a quello dei ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] intrinsecamente diversa da quelli interni. Il concetto di insaturazione dei legami è stato espresso fin da quando la includono la reazione tra CO e H2, di interesse nella sintesi di idrocarburi (sintesi di Fischer-Tropsch) e di alcoli (v. Biloen e ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...