Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] dare le ammine ecc.
Gli a. non saturi (derivanti da idrocarburi non saturi) per la loro reattività si prestano a numerose sintesi. alifatici. Se la sostituzione dell’ossidrile avviene sull’anello aromatico del gruppo alchilico, non si hanno gli a. ma ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] a quello dell’idrocarburo (azobenzene, C6H5N=N−C6H5), nel secondo ponendolo fra il nome dei due idrocarburi (benzenazotoluene, C6H5− antisettica (talora anche cheratinizzante).
Fra gli a. aromatici ve ne sono alcuni di grande importanza tecnica, ...
Leggi Tutto
In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione [...] del toluene, in cui gli orbitali dei legami C−H del gruppo metilico si sovrappongono a quelli π dell’anello aromatico. In accordo al metodo della risonanza si può assumere che siano presenti strutture limite di tipo ionico le quali rendono conto ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] : ad es. la deidrociclizzazione delle paraffine e olefine ad aromatici avviene a condizione che l'adsorbimento impegni due atomi di 'operazione eterogenea con letti fluidizzati (cracking di idrocarburi, idroforming, anidride ftalica da naftalina, ecc ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da questo fenomeno non hanno origine soltanto dagli idrocarburi incombusti o dall'ossido di carbonio, ma anche è il caso dei poliesteri alifatici e dei poliesteri alifatici aromatici. Ma sono stati messi a punto anche materiali sintetizzati da ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] dei liquidi residuati da diverse industrie nella produzione di idrocarburi clorurati. L'operazione è effettuata in mare, a mezzo se presente); non si può avere formazione di composti aromatici, policiclici, e aggiungendo alla carica un po' di ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] elevato è il suo contenuto di carbonio presente in composti non aromatici e d'idrogeno (e quindi minore il suo tenore di farina fossile. A temperatura di 180 ÷ 200 °C la resa in idrocarburi variava da 130 a 160 g/m3 di gas di sintesi a seconda ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] alla produzione di benzine contenenti notevoli percentuali di idrocarburi non saturi, la cui stabilità chimica è formazione di gomme. Si tratta di alchilfenoli e di ammine aromatiche, che vengono aggiunti in concentrazioni inferiori all'i per ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] simile a quello dei saponi, costituito cioè da una o più catene idrocarburiche (dritte o ramificate con almeno otto atomi di carbonio, spesso attaccate ad anelli aromatici o idroaromatici), con uno o più gruppi idrofili del tipo −COONa, −SO3Na ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] , si combina con gli alogeni, agisce da condensante, forma composti organometallici), ma non con gli idrocarburi alifatici o aromatici, tanto che il metallo di solito si conserva in recipienti contenenti petrolio, benzene ecc., per proteggerlo ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...