Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la sensibilità delle tecniche impiegate fosse dell'ordine dei nanogrammi, non sono stati trovati alcani normali, isoprenoidi, idrocarburiaromatici, acidi grassi, amminoacidi, zuccheri e basi di acidi nucleici a queste concentrazioni. È chiaro che i ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dell'• OH sul propene sono l'acetaldeide (CH3CHO) e la formaldeide (HCHO).
Il benzene, il toluene e gli xileni sono gli idrocarburiaromatici più abbondanti nell'atmosfera. Come nel caso degli alcani, l'unico processo importante in base al quale gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] le materie prime della chimica industriale organica, una netta transizione dal carbone e suoi derivati (idrocarburiaromatici) al petrolio e agli idrocarburi alifatici. Un esempio è quello del cloruro di vinile, anche se indicazioni e ragionamenti ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] , poiché i sistemi di elettroni π sono comuni nella chimica organica non soltanto negli idrocarburiaromatici ma anche in quelli polietilenici e nei nuclei aromatici contenenti eteroatomi, quali la piridina e altri, essi hanno costituito in un certo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] degli oli: il ‛residuo insolfonabile'. Tale requisito esprime il contenuto in idrocarburi paraffinici e tende a escludere o almeno a limitare il contenuto in idrocarburiaromatici (i quali si solfonano quando l'olio è trattato con acido solforico ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , il dibenzile, trattando con sodio il cloruro di benzile. Queste ricerche servirono a chiarire le relazioni fra i diversi idrocarburiaromatici ed i loro derivati alogenati e ossigenati.
Passato a Palermo, il C. vi continuò lo studio delle tre serie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 'unica caratteristica che le accomunava ai coloranti organici, sia naturali sia sintetici, era la loro origine da idrocarburiaromatici, il benzene e i composti consimili, che potevano essere ottenuti dalla distillazione del catrame di carbon fossile ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] della qualità delle benzine o del diesel, che permettono la riduzione delle emissioni del particolato (PM), degli idrocarburiaromatici e del monossido di carbonio (CO) dagli autoveicoli. Inoltre, essa comprende i processi catalitici di sintesi di ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] hanno inizio con un'addizione sui doppi legami C=C formando radicali. Il benzene, il toluene e gli xileni sono gli idrocarburiaromatici più abbondanti nell'atmosfera. Come nel caso degli alcani, l'unico processo importante in base al quale gli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di per sé altamente nocivo, o che può contenere tracce adsorbite di sostanze mutagene e cancerogene (idrocarburiaromatici, composti aromatici policiclici, diossina e derivati).
Una significativa alterazione del bilancio termico naturale, già in atto ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...