Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] cellula, o di altra cellula, anche lontana, combinandosi al DNA, dando luogo al DNA modificato. Non tutti gli idrocarburiaromatici sono c. nella stessa misura; così il benzene, a differenza del benzopirene, può formare degli epossidi che risultano ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] perciò rimanere al di sotto della temperatura di craking.
Nel caso degli idrocarburiaromatici la clorurazione può interessare le catene idrocarburiche laterali o l'anello aromatico; operando a temperatura più elevata (120-130 °C) vengono favorite le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] molto meno richiesto soprattutto nell'industria siderurgica; di conseguenza è diminuita la disponibilità di catrame, fonte di idrocarburiaromatici.
La produzione di gas di sintesi da carbone ha trovato una notevole concorrenza in quello ottenuto da ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] CHR′+H2 ⇄ RCH2CH2R′, dove R e R′ sono gruppi alifatici o gruppi aromatici o atomi di idrogeno. Per le olefine con un numero di atomi di ad alcoli o ad aldeidi o a chetoni invece che a idrocarburi, l’i. deve essere condotta in condizioni più blande ...
Leggi Tutto
PALLADIO (XXVI, p. 116)
Dante Buttinelli
L'estrazione industriale del p. e degli altri elementi del gruppo del platino viene oggi effettuata per lo più a partire dai loro concentrati che, come sottoprodotti, [...] si usa nel reforming di frazioni petrolifere per aumentare il numero di ottano delle benzine e per ottenere idrocarburiaromatici. Si usa anche in reazioni di idrogenazione o di deidrogenazione, nelle quali rispetto ad altri catalizzatori consente di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] è stato esteso a tutti i composti chimici diversi dagli idrocarburi e loro derivati. La parte più tradizionale e più antica compiuta, che aprì la strada alle ricerche sui composti aromatici, di grande importanza per i successivi sviluppi teorici e ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] interpretazione permette di giustificare la struttura dei composti della chimica organica, quali gli idrocarburi saturi e quindi degli idrocarburi insaturi e aromatici.
Gerarchia di livelli energetici
Una m. isolata, per es. presente in un gas ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] Al; c) alcossiderivati di metalli vari, ammine.
I monomeri idrocarburici polimerizzano con i catalizzatori di tipo a) e b) = gruppo alchilico lineare o ramificato, alchilaromatico o aromatico), possono essere polimerizzate sia a polimero atattico sia ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] - Il trasferimento elettronico è un processo importante per la disattivazione degli stati eccitati di singoletto, in particolare di idrocarburiaromatici e azocomposti da parte di dieni e di olefine. Tale processo può già avere luogo in un complesso ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] I. Hieger (v., 1946 e 1947) a ritenere che si trattasse o di colesterolo o di suoi derivati e non di idrocarburiaromatici, anche perché nel corso di queste ricerche non era stato possibile mettere in evidenza sostanze i cui spettri di assorbimento ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...