vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] . I solventi più frequentemente impiegati per le v. a base di resine sintetiche sono costituiti da alcoli, chetoni e idrocarburiaromatici (benzene, toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; per la v. a base di oli siccativi o di bitumi ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] e abbondanti sono i terpeni e i sesquiterpeni; non mancano però paraffine, olefine, idrocarburiaromatici, azuleni ecc. I composti ossigenati derivati degli idrocarburi rappresentano la parte più caratteristica di tali oli e spesso sono responsabili ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro di alluminio) che, favorendo le reazioni di idrocracking degli idrocarburiaromatici policiclici, consentono di ottenere prodotti liquidi finali con le proprietà richieste. Il processo a due stadi è più ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburoaromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] in presenza di eccesso d’idrogeno, di benzine ricche di nafteni; può contenere fino al 40-50% di idrocarburiaromatici che vengono separati dai composti che li accompagnano per estrazione con solvente o mediante distillazione estrattiva o azeotropica ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] formazione di acidi polisolfonici può avvenire soltanto in assenza di acqua). La facilità con cui gli idrocarburiaromatici non sostituiti reagiscono con acido solforico anche di media concentrazione è una delle caratteristiche che li differenziano ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] in un composto organico, è adottata in campi assai diversi dell’industria chimica: tramite alchilazione di idrocarburiaromatici si ottengono importanti intermedi per la produzione di tensioattivi sintetici, per alchilazione di olefine si ottengono ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] di deidrogenazione di questi aliciclici su catalizzatore al platino e al palladio per la preparazione di idrocarburiaromatici, secondo uno schema che si realizzò successivamente nel reforming catalitico del petrolio. Preparò anche il benzene ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] del difenilazoto, il primo radicale libero azotato. Da ricordare ancora le sue ricerche sul meccanismo di nitrazione degli idrocarburiaromatici e sulle addizioni di ossidi di azoto alle olefine. La seconda fase della sua carriera fu dedicata alla ...
Leggi Tutto
Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] ; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi diversi (produzione di idrocarburiaromatici per reforming catalitico, produzione di olefine con processi di cracking). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] è stato esteso a tutti i composti chimici diversi dagli idrocarburi e loro derivati. La parte più tradizionale e più antica compiuta, che aprì la strada alle ricerche sui composti aromatici, di grande importanza per i successivi sviluppi teorici e ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...