. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] ecc.) è determinato dslla possibilità di ottenere l'isoprene, un idrocarburo a cinque atomi di carbonio con due doppî legami, di contemporanea eliminazione di H2O e CO2 dagli acidi alifatici. Funzionano da catalizzatori i carbonati dei metalli ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] sempre per la determinazione della struttura dei composti alifatici, per il benzolo non dànno, invece, che calorie più grande di quella necessaria per un atomo di carbonio di un idrocarburo grasso; e 7 calorie più grande che per un atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da questo fenomeno non hanno origine soltanto dagli idrocarburi incombusti o dall'ossido di carbonio, ma anche non rinnovabili (petrolio); è il caso dei poliesteri alifatici e dei poliesteri alifatici aromatici. Ma sono stati messi a punto anche ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] molle; si separavano cioè con la distillazione frazionata soltanto gl'idrocarburi aromatici più leggieri, l'anilina, la naftalina e i resinosa si produce un catrame primario formato da composti alifatici e aliciclici e privo di composti aromatici, di ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] soluzione, non presenta nella sua composizione acidi grassi; è composto per il 30-50% da idrocarburi (policiclici e terpenici), per il 20-35% da alcoli alifatici ed esteri non gliceridici (responsabili della fase aromatica), per il 20-40% da composti ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] essi, come gliceridi, nei grassi naturali, e acidi alifatici bi- e policarbossilici. Possono essere saturi o contenere nella acidi aromatici, i quali contengono un nucleo di un idrocarburo aromatico mono- o policiclico. Anche gli acidi aromatici ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] e perché generalmente contengono, come i grassi, radicali di acidi alifatici superiori. Talvolta a questo termine è stata data un'estensione ad azione cancerigena; e ciò quantunque parecchi idrocarburi, che determinano l'insorgenza di tumori negli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] EPDM) con isoprene (con formazione di catene 1-4 cistattiche) o con dieni alifatici, come il butadiene, l'1,4 esadiene, o ciclici, come il ciclottadiene altri copolimeri del primo monomero con altri idrocarburi fluorurati, come l'esafluoropropene e il ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] non adiacenti non possono essere preparate direttamente dagli idrocarburi saturi o da altri materiali facilmente ottenibili; ottani.
Chimicamente le c. si comportano sia come cloro-derivati alifatici sia come alcoli, a meno che i due gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] generale è RCH=CHR′+H2 ⇄ RCH2CH2R′, dove R e R′ sono gruppi alifatici o gruppi aromatici o atomi di idrogeno. Per le olefine con un numero di alcoli o ad aldeidi o a chetoni invece che a idrocarburi, l’i. deve essere condotta in condizioni più blande ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...