steam-cracking In petrolchimica, processo di pirolisi di idrocarburi paraffinici gassosi, o di frazioni liquide di raffineria; è condotto, a elevata temperatura e per un tempo molto breve, in presenza [...] di vapore acqueo, e dà luogo alla formazione di idrocarburiinsaturi a basso peso molecolare (➔ anche etilene). Steam- reforming è il processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di vapore acqueo, utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] aventi interesse industriale non sono soltanto queste; alogenazioni, nitrazione delle paraffine, reazioni di somma agli idrocarburiinsaturi, ciclizzazioni di alcheni e alchini e numerose altre non sono qui trattate in quanto non tipiche della ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] che di addizione malgrado la loro elevata insaturazione.
Nelle molecole aromatiche gli elettroni dei doppi legami sono in numero di 4n+2 è diventato la fonte di gran lunga prevalente. Gli idrocarburi a. sono presenti come tali nel petrolio in piccola ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] altri grassi vegetali e animali consiste nell'alta quantità di grassi insaturi (oltre l'85%) dell'olio extravergine. La parte insaponificabile acidi grassi; è composto per il 30-50% da idrocarburi (policiclici e terpenici), per il 20-35% da alcoli ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] cui composizione è molto diversa per tenore di acidi saturi o insaturi e anche per la prevalenza nelle singole classi dei diversi mentre diminuisce il numero di iodio, la solubilità negli idrocarburi ecc. Gli o. che di solito si sottopongono al ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] siccative; esse vengono modificate con acidi grassi insaturi e il processo di essiccazione, che avviene a base di resine sintetiche sono costituiti da alcoli, chetoni e idrocarburi aromatici (benzene, toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o due residui acidi con altri di tipo diverso (a catena insatura, a più basso numero di atomi di carbonio, ecc.), secondo punto dai laboratori di ricerca dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi), operante in continuo con un ceppo di Arthrobacter, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e composti affini. Gli idrocarburi più importanti per la produzione dei derivati del petrolio sono i composti saturi lineari (serie delle paraffine), quelli saturi ciclici (nafteni), quelli lineari insaturi (olefine) e quelli aromatici. In ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...