DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] . Creò a Varenna l'incubatorio di Fiumelatte, tuttora esistente, che fu donato alla sua morte. all'Istituto di idrobiologia dell'università di Milano. Fondò a Milano nel 1912 l'ospedale scuola "Principessa Iolanda" per infermiere professioniste ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] 'Accademia nazionale dei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese di idrobiologia lo vollero tra i loro membri d'onore e l'Accademia delle scienze di Parigi tra i suoi soci corrispondenti ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] dolci, ideale proseguimento dell’attività di Rina Monti, professore di zoologia a Milano fino al 1938 e fondatrice dell’idrobiologia in Italia. Ranzi nominò coordinatore del gruppo di ricerca l’allievo Roberto Marchetti; nel 1976, questi vinse la ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] privati, come esperto di biologia marina, ma non ebbe più incarichi dal CNR e non operò più in seno alla stazione idrobiologica di Chioggia.
Morì a Chioggia il 30 luglio 2008.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del profilo biografico di Varagnolo ci ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] struttura del gene e della mutazione.
A Pallanza, dove coordinava la sezione di genetica dell’Istituto italiano di idrobiologia, Buzzati-Traverso organizzò, tra il 15 e il 17 agosto 1947, una fondamentale (e informale) riunione, finalizzata, da ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] sul campo in Trentino lo portarono a ottenere dal 1932 una borsa di studio presso il Regio laboratorio centrale di idrobiologia di Roma, allora diretto da Gustavo Brunelli, dove rimase fino al 1937. Durante la permanenza a Roma perfezionò e proseguì ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] e altro. Altrettanto importanti furono i suoi studi sulla fauna lacustre, per cui egli è considerato uno dei padri dell’idrobiologia in Italia e, più in generale, della limnologia. Studiò diverse specie di viventi pelagici nei laghi prealpini e tentò ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] orientale italiana, Roma 1937; La raccolta zoologica della Sovraintendenza alla caccia in Addis Abeba, in Bollettino di idrobiologia, caccia e pesca dell'Africa Orientale Italiana, I, 1940, pp. 94-106; Alimentazione del Cudù maggiore (Strepsiceros ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] dolci di molti laghi alpini (Misure subacquee di radiazione in alcuni laghi alpini, in Bollettino di pesca, piscicoltura e idrobiologia, XV (1939), 5, pp. 485-511): egli stabilì che, in tali semplici condizioni, solo nell’estremo strato superiore la ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] ai Giardini pubblici (1893), ulteriormente ampliato nel 1907, e all’attivazione nel 1908 della Stazione di biologia e idrobiologia applicata presso l’Acquario civico.
Dismessi i panni di docente e direttore, malato e affranto per la morte dell ...
Leggi Tutto
idrobiologia
idrobiologìa s. f. [comp. di idro- e biologia]. – Settore della biologia che studia le comunità di organismi, vegetali e animali, che vivono negli habitat dulciacquicoli.