IDRIA (XVIII, p. 725)
Bruno NICE
La cittadina (sloveno Idrija) che nel 1936 comprendeva 5.053 dei 10.317 ab. residenti complessivamente nel comune, fu ceduta nel 1947, alla Iugoslavia che l'ha incorporata [...] nella repubblica slovena. L'Italia perde così anche una produzione media annua di oltre 3000 q. di mercurio ...
Leggi Tutto
(sloveno Hrušica) Regione delle Alpi Giulie, che si estende tra le alte valli del Vipacco e dell’Idria tra 700 e 900 m s.l.m. elevandosi verso SO, dove culmina con il Monte Nanos a 1313 m s.l.m. È un [...] altopiano carsificato, ricoperto da foreste di faggi e abeti ...
Leggi Tutto
Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val [...] Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. con 900 abitanti) ...
Leggi Tutto
PIEDIGROTTA
Raffaele Corso
. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] dell'Itria o Idria o De Litria, a causa di un'immagine bizantina ivi venerata. Quel titolo nel secolo successivo cedé il (1853); F. Lo Parco, Dell'antico titolo dell'Itria o Idria attribuito alla Madonna di Piedigrotta, in Atti Acc. Pontaniana, LIII ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] , Tolmino, e Nova Gorica, entra poi in territorio italiano presso Gorizia. I principali affluenti sono: sulla sinistra il Rio Lepena, l’Idria e il Vipacco; sulla destra la Coritenza, l’Učja e il Torre.
Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] di alcune sorgenti a E., in taluni laghi salati e nel mare. Sotto forma di efflorescenze si rinviene nelle miniere di Idria, di Raibl presso Tarvisio, di varie località della Francia. Il prodotto sintetico è usato come purgante con il nome di sale ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] , di Tarnova e della Bainsizza, importanti per la produzione del mercurio e del carbone vegetale, coi centri di Cìrchina, Idria e Chiapovano; della vallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; e, in parte, delle colline vitifere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] slave (slovene e croate). Invece l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centrali elettriche, delle miniere di mercurio (Idria) e di carbone (bacino dell'Arsa) e di quasi tre quarti della produzione nazionale di bauxite. Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] e uva da vino in discrete quantità.
Ormai quasi esaurita l'estrazione del mercurio dal giacimento già italiano di Idria, la sola ricchezza mineraria di rilievo della S. è rappresentata dalla lignite. Alla produzione energetica nazionale contribuisce ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] per suggerimento di G. Semper (v.) nel 1871, oggi depositate nella raccolta grafica del Politecnico. Tra i pezzi più notevoli una idria attica che ha dato il nome al "Pittore di Zurigo" (v.).
Bibl.: O. Benndorf, Beschreibung d. Vasensammlung der E.T ...
Leggi Tutto
idria
ìdria s. f. [dal lat. hydria, gr. ὑδρία, der. di ὕδωρ «acqua»]. – Grande vaso, di ceramica o anche di bronzo, anticamente usato in Grecia e in Italia soprattutto per tenervi l’acqua (o anche per riporvi i voti nelle assemblee), con piede...
metacinnabarite
s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione dei giacimenti di cinabro (per es.,...