Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] in due modi: sostituendo il perclorato di ammonio con un altro ossidante (nitrato d’ammonio e nitroformiato d’idrazinio); trasformando l’acido cloridrico, all’atto della sua formazione nell’ambiente di combustione, in prodotti non inquinanti tramite ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] N2, con il benefico effetto di produrre alcalinità che su l’acciaio favorisce la separazione di film protettivi di magnetite. Un altro vantaggio dell’idrazina rispetto al solfito è che essa non provoca un aumento della salinità dell’acqua. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nella speranza di poter sostituire con celle a combustibile i motori a combustione interna, ma solo la costosissima idrazina ha dato buoni risultati a temperatura ambiente. Il problema è che le reazioni elettrodiche di combustibili come il ...
Leggi Tutto
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella...
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, altro nome della fenilidrazina.