SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] il bus che i payloads avevano retto magnificamente alla tempesta abbattutasi su di essi al momento dell'incontro, e che l'idrazina necessaria per le manovre era quasi intatta (60 kg su 69). Giotto era quindi disponibile per una nuova missione, che ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] spaziali, semplifica grandemente il problema, se il satellite è opportunamente robotizzato, cioè se è in grado di ‛accorgersi' che l'idrazina sta per finire e di mettersi a cercare la pompa più vicina per fare il pieno.
Il programma Shuttle era in ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] controllo dell’assetto e le manovre orbitali, le s. sono munite di dispositivi a getto, funzionanti di norma a idrazina o propellenti ipergolici (per i quali l’accensione avviene spontaneamente al contatto tra combustibile e comburente). Per manovre ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , altre frequenze radioelettriche di origine interstellare sono state individuate di recente; citiamo quelle dovute al radicale ossidrile, all'idrazina, al vapor d'acqua, alla formaldeide, all'elio e forse anche al carbonio. Sebbene le ricerche in ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] relativa di 10 km/s. L'impattatore era dotato di un sistema autonomo di navigazione e di un piccolo propulsore a idrazina per ottimizzare la traiettoria di impatto. Esso è stato costruito soprattutto con rame (49%) e alluminio (24%) al fine di ...
Leggi Tutto
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella...
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, altro nome della fenilidrazina.