urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] , impianti igienici e come leganti nell’industria del legno, e anche per molte sintesi organiche (barbiturici, caffeina, idrazina, acido solfammico, guanidina ecc.). La proprietà dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli idrocarburi ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] . In certi casi basta anche un comune indicatore: per es. nella determinazione per ossidazione con Br di idrossilamina, idrazina e altro, basta osservare la decolorazione del metilarancio, operata dal bromo che si sviluppa in eccesso alla fine della ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , altre frequenze radioelettriche di origine interstellare sono state individuate di recente; citiamo quelle dovute al radicale ossidrile, all'idrazina, al vapor d'acqua, alla formaldeide, all'elio e forse anche al carbonio. Sebbene le ricerche in ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] calorie per grammo molecola): questo vaporizza l'acqua, mentre l'ossigeno può bruciare un combustibile adatto (idrato di idrazina, alcool etilico, ecc.). Predisponendo adatte camere di combustione, dove si fanno giungere l'acqua ossigenata e l'alcool ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] nel preparato viene trasformata in emocromogeno (mediante potassa, o meglio piridina e un riduttore quale solfuro ammonico, idrazina, ecc.) perché questo derivato fornisce lo spettro di maggiore chiarezza e sensibilità. L'esito positivo, che è ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] e CO2 che possono destare preoccupazioni. Per la eliminazione completa dell'ossigeno sta diffondendosi l'uso dell'idrazina che reagisce secondo il seguente schema:
L'ossigeno quindi viene eliminato senza incrementare le sostanze disciolte. Questa ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] elettrolitica in presenza di ossalato ammonico, o in soluzione cloridrica (in presenza di idrossilamina o solfato di idrazina); oppure pesando il biossido calcinato ottenuto o per idrolisi delle soluzioni stanniche in presenza di nitrato ammonico, o ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] relativa di 10 km/s. L'impattatore era dotato di un sistema autonomo di navigazione e di un piccolo propulsore a idrazina per ottimizzare la traiettoria di impatto. Esso è stato costruito soprattutto con rame (49%) e alluminio (24%) al fine di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , le preoccupazioni ambientali riguardano quasi tutte le attività umane, come dimostrano gli esempi dell'inquinamento da idrazina delle falde potabili del Nord Italia (principali indiziati i rifiuti industriali) e i fenomeni di proliferazione ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] -terminale viene generalmente identificato tramite l'idrazinolisi o la digestione della proteina con carbossipeptidasi. L'idrazina trasforma tutti gli amminoacidi della catena polipeptidica, eccetto il residuo carbossi-terminale, nelle idrazidi ...
Leggi Tutto
idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato di proprietà riducenti, usato nella...
idrazino-
idrażino- [der. di idrazina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale monovalente −NH−NH2, derivato dall’idrazina; per es., idrazinobenzène, altro nome della fenilidrazina.