Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] brome «fetore»); miscibile in acqua (la soluzione prende il nome di acqua di b.), in solventi organici (solfuro dicarbonio, cloroformio ecc.), con l’acqua a bassa temperatura forma idrati (Br2•10H2O ecc.). Chimicamente è simile al cloro, agisce da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dicarbonio puro); essi ottengono anche fullereni di grandi dimensioni, contenenti sino a più di 300 atomi dicarbonio.
Molecole a gabbia dicarbonio quali composti idrati e ossidrili OH), per un totale che si stima dell'ordine del 10% di quella degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del tutto rimosso nelle operazioni di raffineria), di polveri sottili dicarbone e di tracce di idrocarburi volatili incombusti che, , 2002 pp. 72-81.
Lodolo 1998: Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58 ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] I gas idrati sono molto abbondanti nei sedimenti marini e nelle aree continentali ricoperte da permafrost, quali la Siberia e l’Alaska.
Il metano può essere convertito in una miscela di idrogeno e ossido dicarbonio, chiamata gas di sintesi (syngas ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] disciolti e fa intorbidare l’a. per la precipitazione dicarbonatodi calcio con conseguente alterazione del suo sapore e della sia come a. di imbibizione dei biocolloidi sia come a. diidratazionedi numerosissimi altri biocostituenti organici ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...