Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] 104, mentre la velocità specifica della reazione d'idratazionedi [Rh(NH3)5Br]++ ha una costante di velocità k = 10-6. Già quindi fra di olefine su complessi del rutenio, la preparazione di esteri dell'acido carbonico o solforico da ossido dicarbonio ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] a 90°. La sua soluzione prende il nome di acqua di cloro. A 9,6° forma con l'acqua un solo idrato, Cl28H2O, che si può ottenere anche in preparazione dell'indaco e di molte materie coloranti, il cloralio, il tetracloruro dicarbonio, usato per l' ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] acqua ossigenata per azione catalitica di ossidi o idratidi metalli pesanti in presenza di alcali.
L'ossigeno dagli ossidi impiccamento, nelle polmoniti gravi e nelle intossicazioni da ossido dicarbonio (A. Mosso e A. Benedicenti). W. Tunnicliffe ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] (acetato e propionato sodico):
Il caso più semplice di questa reazione è rappresentato dall'impiego degl'idrati alcalini, con i quali l'ossido dicarbonio fornisce i formiati alcalini:
L'anidride carbonica reagisce pure con i sali alcalini dei fenoli ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] si distinguono dalle altre per il loro modo di comportarsi con cloroformio, solfuro dicarbonio, acido nitroso, acido metafosforico e con 1-5- dibromopentano.
Con cloroformio e idratodi potassio reagiscono soltanto le ammine primarie e dànno ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] elimina acqua e si genera il vero gruppo aldeidico.
In detto gruppo le valenze dell'atomo dicarbonio sono saturate da un atomo di ossigeno, da uno di idrogeno e la quarta, nelle aldeidi semplici, da un radicale alcoolico o aromatico o idrociclico (e ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] luogo quando si renda deficiente la combustione intraorganica degl'idrati del carbonio: così avviene nel diabete (v.), che è il caso più frequente, e negli stati di digiuno protratto. I processi ossidativi delle sostanze grasse procedono regolarmente ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Tullio Fanelli
In chimica, composti costituiti esclusivamente da carbonio (C) e idrogeno (H). In ambito energetico, gli i. sono invece le fonti costituite prevalentemente da composti di [...] formazioni sabbiose a bassa permeabilità e accumuli di i. in giacimenti dicarbone (➔). Vanno, inoltre, citati i giacimenti di gas naturale sotto forma di composti solidi, chiamati idratidi metano (clatrati idrati), presenti nei fondali marini e nel ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] decomposizione del carbonato può avvenire in un tempo relativamente breve.
Il prodotto ottenuto alla fine del processo di cottura è commercialmente noto con il nome di calce viva o calce in zolle. Esso viene trasformato in calce idrata, detta anche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di monossido dicarbonio, di diossido di zolfo e di altri gas tossici, l'aumento eccessivo dello stesso di ossido dicarbonio, di pulviscoli e di forma di ossido, nel corindone (una sostanza durissima: 9 nella scala Mohs), e di ossido idrato, nella ...
Leggi Tutto
idrato
agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in partic., monoidrato, biidrato, triidrato,...
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, rappresentato dal lobo anteriore...