• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Arti visive [52]
Biografie [40]
Archeologia [27]
Astronomia [15]
Storia [13]
Religioni [13]
Biologia [8]
Letteratura [9]
Zoologia [9]
Diritto [8]

Idrozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] in generazione alternata. Il polipo (o polipo idroide o idropolipo; fig. 1) tipico ha la costituzione dell’idra. Ha cavità gastrovascolare non concamerata; si riproduce asessualmente per gemmazione originando altri polipi che si staccano e vivono ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE SESSUALE – PRECAMBRIANO – SIFONOFORI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrozoi (1)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] salmastre, questo orribile essere, che talvolta prende i caratteri del basilisco e tal'altra gli attributi della Chimera, dell'Idra e della Gorgone, nasconde nella coda il potere vitale, irrompe all'assalto con grida o con canto soave. L'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – CRISTIANESIMO – PIPISTRELLO – COSMOGONIE – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

GASTROVASCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROVASCOLARE, SISTEMA Pasquale Pasquini . Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] del corpo. La cavità gastrovascolare è tappezzata di cellule endodermiche epiteliali, talora flagellate, capaci (p. es. nell'Idra) di emettere prolungamenti protoplasmatici che favoriscono l'ingestione di particelle giunte dalla bocca nel celenteron. ... Leggi Tutto

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Pasquale Pasquini . Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] ritenere che non soltanto ogni frammento, ma ogni cellula dell'Idra, possegga una propria polarità. La quale tuttavia, e in eseguiti tra frammenti di differenti dimensioni d'un organismo (Idra, Idrarî, Anellidi, Tunicati), laddove negl'innesti, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARITÀ (3)
Mostra Tutti

IDRARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRARÎ Vincenzo Baldasseroni . Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e [...] su oggetti sommersi, ad esempio sulle foglie di piante acquatiche, nelle acque dolci, come le specie del genere Hydra (v. idra), altri nelle acque marine, come la Protohydra, notevole per la mancanza di tentacoli intorno alla bocca. Agl'Idrarî fu ... Leggi Tutto

superammasso

Enciclopedia on line

superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] il cosiddetto S. Locale o S. della Vergine. Relativamente vicino e connesso a esso da filamenti è il S. dell’Idra-Centauro-Pavone, che appare diviso in due porzioni dalla banda di cielo oscurata dalla Via Lattea. Altri due grandi raggruppamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – VIA LATTEA – ANNI LUCE – MPC

Deianira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deianira Clara Kraus Personaggio della mitologia classica. Figlia del re di Etolia, Eneo, e sorella di Meleagro, andò sposa a Ercole, da cui ebbe un figlio, Illo. Nel corso del viaggio a Trachis, intrapreso [...] Eveno, Nesso cercò di rapirla a Ercole; l'eroe offeso lo ferì a morte con una freccia intrisa nel sangue dell'Idra di Lerna. Ricevendo dal centauro morente la sua tunica imbevuta di sangue avvelenato, la bella Deianira divenne lo strumento della ... Leggi Tutto
TAGS: CALIDONE – MELEAGRO – CENTAURO – ETOLIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deianira (2)
Mostra Tutti

ZŌHAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZŌHAR (Sēfer ha-Zōhar "libro dello splendore") Umberto Cassuto È il libro considerato sacro dai seguaci della Qabbālāh (v.) giudaica, per i quali è una delle fonti principalissime della dottrina religiosa, [...] come allegoria filosofica della sorte dell'anima umana prima e dopo la morte; b) la Idrā rabbā (Grande assemblea) e la Idrā zūṭā (Piccola assemblea), descriventi la figura mistica della divinità, simboleggiata in quella dell'"uomo originale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZŌHAR (1)
Mostra Tutti

LEEUWENHOECK, Antony van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWENHOECK, Antony van Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] gl'Infusorî, i Rotiferi di cui descrisse un gran numero di forme con una discreta precisione, rivelò la gemmazione dell'idra e la generazione agamica degli afidî, illustrò una quantità di minuti insetti, rese nota la scoperta degli spermatozoi fatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEUWENHOECK, Antony van (1)
Mostra Tutti

IOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLE ('Ιόλη, Iole) Angelo Taccone Figlia di Eurito, signore di Ecalia (v.). Questi, valentissimo nel trar d'arco, aveva bandito che non avrebbe concesso la figlia in sposa se non a chi l'avesse vinto [...] dei consigli del morente centauro - inviandogli la camicia di Nesso, ma questa, imbevuta del sangue di Nesso infettato dal veleno dell'Idra Lernea, strazia l'eroe al punto ch'egli si fa ardere sulla pira eretta sul monte Eta. Prima di morire Eracle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali