• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Arti visive [52]
Biografie [40]
Archeologia [27]
Astronomia [15]
Storia [13]
Religioni [13]
Biologia [8]
Letteratura [9]
Zoologia [9]
Diritto [8]

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] di flauto (1955);ed infine quello mitologico-leggendario i cui esempi migliori sono Tauromachia (1947), Ratto di Europa (1948), Idra (1949), S. Giorgio e il drago (1949) cui sideve aggiungere una Biga (1948),"fiabesco cocchio reale trainato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] La riproduzione associata può essere:1. agamica e anfigonica. Questo tipo si ha in alcuni Metazoi inferiori, così nell'Idra di acqua dolce. Questo celenterato ha la capacità di riprodursi per gemmazione, oppure per gameti (spermatozoi e uova). Quando ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – CLEOSTRATO DI TENEDO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – FILIPPO DI OPUNTE

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] - fra l'altro - arrestare Pietro Mauromicalis. Allora i Maurocordato, i Conduriotis, i Colettis, i Miaulis, e altri capi, ritiratisi a Idra, iniziarono apertamente la guerra civile. Ma il C. aveva dalla sua parte il cuore del popolo e le armi della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] fatto che gli organismi viventi abbiano potenzialmente la capacità di mantenersi giovani per sempre è dimostrato dall’idra, un piccolo celenterato caratterizzato da una elevata capacità rigenerativa, considerato da alcuni immune da invecchiamento e ... Leggi Tutto

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] riserva “a suo favore” prevista nell’art. 648 ter c.p., lo spazio proprio dell’ipotesi di reimpiego6. Insomma, un’idra che non a caso nella manualistica e tra i commentatori7 si merita presto il riconoscimento di reato plurioffensivo, posto a tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] dell'Orco con le personificazioni dei mali e delle sciagure umane e con i mostri (Centauri, Scille biformi, Briareo, l'idra di Lerna, la Chimera, le Gorgoni, le Arpie), fa seguire un'ordinata e canonica esposizione mitologica, come, altrove, s'ispira ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

Petrucci, Pandolfo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Petrucci, Pandolfo Alina Scudieri Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] Siena (28 genn. 1503) prima che vi giungessero le forze del nemico: «Sentì Perugia e Siena ancor la vampa / dell’idra e ciaschedun di quei tiranni / fuggendo innanzi alla sua furia scampa» (Decennale I, vv. 403-05). Grazie all’appoggio del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – INDUSTRIA SIDERURGICA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

PACASSI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACASSI, Nicolo Massimo de Grassi PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716. Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] da Marco Chierighin, porta sul fianco lo stemma nobiliare dell’architetto, al centro invece la statua di Ercole che vince l’idra di Lerna, scelta interpretata come un omaggio all’antico mecenate, Sigismondo d’Attems, che aveva adottato quel mito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SCHÖNBRUNN – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PIERMARINI – WIENER NEUSTADT – ALTAR MAGGIORE

MARUGJ, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUGJ, Giovan Leonardo Giuliana Iaccarino Rizzo – Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] in un sereno ambiente pastorale. I laboriosi pastori arcadi sono identificabili con i rivoluzionari; il «mostro», nuovo Idra di Lerna, con la brutale reazione borbonica; i Messeni con i cittadini favorevoli alla Repubblica. Dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] di dodici (sei per ciascuna fronte della cella interna), rappresentavano le fatiche di Eracle, e cioè: il leone di Nemea; l'idra di Lerna; gli uccelli di Stinfale; il toro di Creta; la cerva cerinite; l'amazzone; il cinghiale di Erimanto; i cavalli ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali