• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Arti visive [52]
Biografie [40]
Archeologia [27]
Astronomia [15]
Storia [13]
Religioni [13]
Biologia [8]
Letteratura [9]
Zoologia [9]
Diritto [8]

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] presentò diversi lavori alla Biennale di Venezia, fra i quali i medaglioni in bronzo Vittoria, vittoria Italia ed Ercole contro l'Idra, in cui l'eroe veste i panni del soldato contemporaneo. Nel 1943 espose tre bronzi al premio Donatello di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

COLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Antonio Nicoletta Janiro Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] 393-406, Sulla V cometa del 1854 che il C. vide il 22 febbr. 1854, tra le stelle γ e π della coda dell'Idra a circa 13h 30m di ascensione retta e a meno 24º di declinazione. Sulla Gazzetta di Parma e sulla Gazzetta ufficiale escono vari articoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ASCENSIONE RETTA – COLLEGIO ROMANO – AURORA BOREALE – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] minerale è rudimentale. Fra i Celenterati si osservano condizioni varie, dalla presenza di una esile lamella di sostegno (Idra) alla ricca mesoglea delle meduse (v. acalefe), agl'imponenti scheletri calcarei o di una sostanza organica di consistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] di sue parti isolate; dei gradienti assiali; dei centri di determinazione e d'induzione ecc., come nei Celenterati (Idra e Idroidi), nei Turbellarî (Planarie), negli Anellidi (Lumbricidi). Si possono congiungere questi animali o i loro frammenti ... Leggi Tutto

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] qualche grande seguace come L. Signorelli, ma dal maestro stesso, tanto vi sono condensati tutti i suoi caratteri: Ercole con l'idra; Ercole ed Anteo. Le veementi figure vi si profilano su sfondo di paese visto dall'alto solo apparentemente affine ai ... Leggi Tutto

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino Dwight C. Miller Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] cui la bella Resurrezione di Tabita ora nella Gall. Pitti. Nello stesso anno il Guercino affrescò la Lotta di Ercole con l'Idra nel palazzo Tanari a Bologna, opera che colpì a tal punto Ludovico Carracci da fargli dichiarare che per essa non sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – ALESSANDRO LUDOVISI – CRISTINA DI SVEZIA – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Eduardo Marco Nicola Miletti – Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] , del programma penalistico mussoliniano, il ripudio delle dottrine demagogiche postcarrariane nonché la convinzione che, decapitata l’«idra del delitto», patria, religione, famiglia e moralità si sarebbero avviate ai «destini supremi» (Les origines ... Leggi Tutto

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , con bassorilievi ornamentali e stemmi; di un bacino (il superiore) a conchiglie e di una composizione raffigurante Ercole con l'idra di Lerna. è convincente l'attribuzione al D. (Venturi, 1908) dei ritratti a rilievo del Re Mattia Corvino e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879) F. Canciani A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] che accompagnano una coppia di sposi su carro; il particolare di Atena che assiste alla lotta di Eracle contro l'idra di Lerna tenendo in mano una brocca, trova invece riscontri esclusivamente nella produzione corinzia. Anche le iscrizioni presentano ... Leggi Tutto

CARRADORI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo Lao Paoletti Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola. La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] la quale Roma si vede restituire le sue due "luci" da un "Magnanimo" che risolleva l'Italia tutta, dopo aver ucciso l'idra, causa di ogni male. Il D'Ancona la collegò alla propaganda ghibellina in favore di Ludovico il Bavaro: se così fosse ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali