• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [5]
Storia [5]
Religioni [3]
Popoli antichi [2]
Arti visive [1]
Storia medievale [1]
Arti minori [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

bizantino, impero

Dizionario di Storia (2010)

bizantino, impero Denominazione con cui si indica solitamente l’impero d’Oriente, dall’antico nome, Bisanzio, della sua capitale Costantinopoli. Ma la storia dell’impero bizantino, che dovrebbe trovare [...] : la proibizione nell’impero dell’esposizione e del culto delle immagini sacre voleva purificare il culto da tentazioni idolatriche, ma soprattutto abbassare la potenza del clero monastico e subordinare la Chiesa al potere imperiale. Per le vicende ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO XI PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – BASILIO I IL MACEDONE – GIOVANNI I ZIMISCE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bizantino, impero (6)
Mostra Tutti

EFOD

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica, nella Bibbia, principalmente un oggetto caratteristico fra gli arredi sacerdotali, che solo il gran sacerdote aveva diritto di portare nel suo ministero sacro, tanto che sono espressioni [...] , 27), fece fare un efod, e lo collocò nella sua città di Efra; e ciò, secondo il racconto sacro, divenne un'occasione di idolatria e di rovina per Gedeone e la sua discendenza. Più oltre nello stesso libro dei Giudici (XVII, 1-13; XVIII, 13-20) si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – URIM E TUMMIM – TH. NÖLDEKE – IDOLATRIA – MADIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFOD (1)
Mostra Tutti

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sale e dell'insufflazione sacerdotale nei battesimi, prescrivendo di imporre ai battezzandi un nome, non pagano né "idolatrico", ma tratto dal martirologio romano; ordinando la sobrietà e la brevità nelle cerimonie del battesimo dei neonati; vietando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

ORAZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Antonio Michela Catto ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] , quanto la loro natura ‘indifferente’, affermando che tali cerimonie rituali, nel presente come nel passato, erano idolatriche e superstiziose. Alla morte di Giovanni Francesco Nicolai da Leonessa (1737) Orazi ricevette dal cardinale Antonio Saverio ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] da quelli propriamente popolari. In una lettera inviata nel 593 a Eutichio vescovo di Tindari in Sicilia, Gregorio fa riferimento a “idolatri (...) che si difendono in nome dei potenti e per la natura dei luoghi in cui si trovano” (Greg. M., Epist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Hume, David

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hume, David Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] di un modello a due piani (two-tiered model), diviso tra una religione pura e le sue degenerazioni idolatriche, ancora tacitamente presente negli studi storico-religiosi (Brown 1982). Bibliografia: P. Brown, Learning and imagination, in Society and ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOMNIUM SCIPIONIS – RELIGIONE ROMANA – ETÀ DELLA TERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] a casa i resti delle agapi (27), di celebrare le agapi (28) nelle chiese; alcuni canoni sono diretti a reprimere pratiche idolatriche (35) e magiche (36, a regolare la cerimonia del battesimo (35-48); sono prescritti i digiuni quaresimali; si fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] praenotione. Lo confermano i fatti del 1522-23, quando il suo impegno contro le pratiche anticristiane e idolatriche si spostò dal terreno della divinazione cólta a quello della tradizione popolare, intrecciando confutazione teorica e azione pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] un quarto editto, che esigeva da tutti i cristiani dell'impero, sotto le pene più severe, un atto di sacrificio idolatrico. Così fu scatenata la persecuzione generale in tutte le provincie dell'impero. In Occidente la tempesta fu meno forte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] non solo di persistenze dei culti pagani accanto a quello cristiano, ma anche di ritorno alle vecchie pratiche idolatriche di popolazioni apparentemente convertite. Si narra che il re dei Frisoni Radbod, contemporaneo di Carlo Martello, dicesse di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idolatra
idolatra s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...
idolatrare
idolatrare v. intr. e tr. [der. di idolatra, idolatria] (come intr., aus. avere). – 1. Venerare gli idoli, fare atto da idolatra. 2. estens. Amare svisceratamente, attribuire a una persona un culto e un’adorazione quasi divini (in questi sign.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali