• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [309]
Religioni [81]
Biografie [75]
Storia [41]
Arti visive [27]
Storia delle religioni [24]
Letteratura [20]
Temi generali [16]
Archeologia [16]
Diritto [13]
Musica [12]

idolatrìa

Enciclopedia on line

idolatrìa Adorazione delle rappresentazioni delle divinità. Nell’Antico Testamento è idolatria il culto reso a divinità diverse dal Dio d’Israele e alle loro immagini (l’aniconismo anche nei confronti [...] delle caratteristiche del culto d’Israele); un divieto severo è espresso all’inizio del decalogo. Per il cristianesimo è idolatria anche l’adorazione (latria) dei santi e degli angeli che devono essere venerati, ma non adorati. Nei testi biblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – ISRAELE – EBREI – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idolatrìa (2)
Mostra Tutti

fornicazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio religioso, rapporto sessuale extraconiugale. Nell’Antico Testamento, è spesso paragonata, specialmente dai profeti, all’idolatria e presa come simbolo di questa; il cristianesimo la dichiarò [...] subito illecita. La teologia cattolica considera la f. un peccato grave perché l’unione dei sessi non può avvenire lecitamente che nel matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISTIANESIMO – IDOLATRIA – TEOLOGIA

Arriaga, Pablo José de

Enciclopedia on line

Missionario (n. Vergara 1564 - m. mare di Cuba 1622); gesuita (1579), inviato al Perù (1584), fu rettore dei collegi di Lima e di Arequipa. La sua Extirpación de la idolatría del Pirú (1621) è importante [...] fonte storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDOLATRÍA – GESUITA – CUBA – PERÙ – LIMA

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] non rifiutarono mai completamente le immagini sentirono l'esigenza di controllarne l'uso per premunirsi contro il pericolo dell'idolatria, il rischio che i fedeli potessero sostituire le icone a Dio come oggetto di devozione. Molto tempo prima che ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti

idolo

Enciclopedia on line

Oggetto o immagine d’oggetto adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità. Il termine, che per gli antichi significava semplicemente «immagine», assunse l’attuale significato [...] immagini divine nell’antico Egitto. Il concetto di i. si può estendere, oltre che a immagini antropomorfe e teriomorfe, anche a oggetti aniconici che però sono considerati simbolo o sede della divinità. Idolatria è l’adorazione di un i. o di idoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICO EGITTO – POLITEISMO – IDOLATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idolo (2)
Mostra Tutti

Filesac, Jean

Enciclopedia on line

Teologo e controversista (Parigi 1556 - ivi 1638). Rettore del collegio della Sorbona, prese viva parte alle controversie teologiche e politico-ecclesiastiche del tempo; sostenne Enrico IV, nel libro De [...] sacra episcoporum auctoritate (1605) difese le dottrine gallicane e combatté i gesuiti (ma anche i protestanti), nel De idolatria politica et legitimo principis cultu, pur affrontando il dibattuto problema dei rapporti tra sudditi e re, evita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDOLATRIA – ENRICO IV – SORBONA – GESUITI – PARIGI

Marcèllo I papa

Enciclopedia on line

Marcèllo I papa Santo (m. 308-9). Succedette a Marcellino, dopo una lunga vacanza di sede dovuta alla persecuzione, il 27 maggio o il 26 giugno del 307-8. Dal poco che di lui si sa, risulta che cercò di riorganizzare [...] la comunità cristiana, mostrandosi così severo contro chi fosse caduto in idolatria, da essere denunciato a Massenzio come fomentatore di disordini, e condannato alla deportazione. Festa, 16 gennaio (nella Chiesa greca 7 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDOLATRIA – MASSENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo I papa (1)
Mostra Tutti

Nadab

Enciclopedia on line

Nadab Nome di varî personaggi dell'Antico Testamento. I principali sono: 1. N. figlio di Aronne: consacrato sacerdote, perì nel deserto del Sinai col fratello Abiu, tra le fiamme che Yahweh aveva fatto uscire [...] profano. 2. N. re d'Israele, figlio e successore di Gerolamo I (901-900 a. C. circa): come il padre, favorì l'idolatria; nel secondo anno di regno, mentre tentava di riprendere la città di Gebbethon (occupata dai Filistei), fu ucciso da uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DEL SINAI – IDOLATRIA – ISRAELE – YAHWEH – ARONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadab (1)
Mostra Tutti

giudaismo

Enciclopedia on line

Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione [...] secondo tempio nel 70 d.C. Il monoteismo L'idea monoteistica, con la conseguente condanna di ogni forma di idolatria, è un fondamento permanente della cultura religiosa ebraica. La raffigurazione divina è sentita dall'ebraismo come il grado peggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POPOLO EBRAICO – PENTATEUCO – MONOTEISMO – IDOLATRIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudaismo (4)
Mostra Tutti

Arya samaj

Dizionario di Storia (2010)

Arya samaj Società fondata nel 1875 a Rajkot (oggi in Gujarat) da Swami Dayananda Saraswati allo scopo di ricondurre l’induismo contemporaneo all’osservanza dei Veda in quanto ricettacolo infallibile [...] altre, nonché per lo spiccato atteggiamento antimusulmano e anticristiano. Alla condanna di ogni forma di ritualismo, superstizione, idolatria e ineguaglianza fra gli uomini, l’A.s. accompagnò un programma di intervento nel sociale (soccorso in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idolatrìa
idolatria idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
idolatra s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali