TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] di ritirarsi a vivere nella Chiesa visibile di Gesù Cristo lasciando il papesimo, un’appassionata esortazione a uscire dall’«idolatria e da quella Babilonia spirituale dove regnano gli empi nemici di Dio» (Olivieri, 1967, p. 70) e a seguire ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] del monoteismo e al teismo filosofico, seguendo un processo di progressiva razionalizzazione dell’originario bisogno di sicurezza che non è comunque in grado di impedire sempre possibili ricadute nell’idolatria e nella superstizione.
Biografia ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] nomi, respinge tutte le esteriorità del culto e dell'ordinamento sociale, non riconosce quindi le caste, non ammette né l'idolatria né la circoncisione, nega l'autorità dei Veda e del Corano. Dal punto di vista filosofico le idee di Kabīr sono ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ".
Al mondo pagano egli fa una requisitoria terribile nella lettera ai Romani (I, 18-32). L'abbassamento della religione nell'idolatria e nel pullulare delle divinità d'ogni genere è giudicato "senza scusa", poiché ciò che può conoscersi di Dio, è in ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] , il quale predice a Geroboamo che succederà a Salomone nella maggior parte dei suoi dominî, in punizione certamente dell'idolatria di Salomone, ma anche del suo fiscalismo oppressivo che gli aveva alienato gli animi di moltissimi sudditi (I [III ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] le due religioni insistendo su quegli elementi che affermassero l'immediata comunione dell'uomo con Dio: condannò l'idolatria, ripudiò il sistema delle caste, ma accettò la trinità hindu: sicché alla sua formazione spirituale cooperarono la religione ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] sottratte e nel cui dominio ricadranno se cederanno alle lusinghe del peccato o al desiderio di tornare alla sconfessata idolatria.
Nell'ambito di quest'antico battistero forogiuliese (che il patriarca Siguald, fra il 762 e il 776, nuovamente adornò ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] poi dal Corano alle lingue di tutti i popoli musulmani) come il più insigne campione del monoteismo contro l'idolatria, come il capostipite di molte popolazioni dell'Arabia settentrionale, come colui che, insieme col figlio Ismaele, eresse al vero ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] valore assoluto a un determinato sistema, sotto pena di cadere in quelle ideologie politiche che sono una forma moderna di idolatria.
Problemi analoghi si pongono al livello non più dei cristiani e della politica, ma della Chiesa e dello Stato. Anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] A questi, a suo tempo, allorché nunzio in Portogallo, I. XIII si è ben opposto. Li ha considerati un compromesso con l'idolatria ben più pericoloso degli errori addebitabili a Quesnel. E non sordo allora, in Portogallo, e poi, a Roma, a quanto contro ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...