Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] nel suo comportamento prenda spazio l’amor pecuniae in luogo della carità verso il prossimo. L’amor pecuniae è idolatria, e idolatri sono tanto il creditore quanto il debitore, vincolati e corresponsabili in questa azione peccaminosa.
In sostanza: la ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] con il tramonto del sole, e la molteplicità fioca di stelle che da essa scaturisce sono immagini della tenebra dell’idolatria e della poliarchia tetrarchica, mentre il giorno, nel suo primo sorgere a Oriente (improbabile, allora, che qui Lattanzio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] un catecumeno. S. indice quindi un digiuno di due giorni per tutta la Chiesa, per ottenere da Dio la fine dell'idolatria e la pace. La sera del sabato, al termine del digiuno dei cristiani e della settimana penitenziale di Costantino, S. procede ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] nelle arti umane che devono seguire la natura; quest'arte, infatti, a Dio quasi è nepote (XI 48-50, 97-111). L'idolatria è identificata in special modo con il peccato dei corruttori della Chiesa, i simoniaci (XIX 112-114). La bestemmia è strettamente ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] moneta, Galiani nota che «la moneta ha, ed in ogni tempi ha avuti, e ingiusti disprezzatori e vili idolatri», ma che l’idolatria del d. è la più diffusa perché facilmente comunicabile alla moltitudine e la più pericolosa perché fonte di deleteri ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] dei cristiani, Eusebio afferma che «è stata vietata ogni forma di sacrificio», così come «l’accesso ad ogni forma di idolatria», e, sebbene egli avesse già fatto esplicito riferimento a tale legge39, essa non è sopravvissuta. Una legge di Costanzo II ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] . it. 2005), il cittadino non crede più nell’efficacia di azioni pubbliche durature ed è il momento della moderna ‘idolatria’. Gli idoli nascono quando «la notorietà sostituisce la fama», la celebrità prende il posto della stima, la politica si muta ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] nei riguardi di Bernardino da Siena, a cui vien rivolto il severo rimprovero di introdurre una nuova forma di idolatria col propagare la devozione di Gesù, mediante il così detto e ben noto "trigramma".
In stile classicheggiante, con abbondanza ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] metà dei titoli esplicito e diretto è il riferimento alle Scritture, nell’altra l’argomento è svolto da prosopopee come Umanità, Idolatria, Sdegno ecc. Il tema della pace è spesso evocato, e in più di un caso si colgono messaggi di carattere politico ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] l'inopia del Vico). D. Hume è il primo a capovolgere i termini di questa sequenza, affermando che "il politeismo o idolatria fu... la prima e più antica religione dell'umanità" e che soltanto in seguito si formò il monoteismo (The Natural History of ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...