BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] idoli i quaderni dei filosofi" (In Hexaëmeron, vis. III, coll. VII, ed. Delorme, pp. 217 s.).
Alla nuova "idolatria" dei "professori" del tempo B. contrappone l'attenta e continua meditazione della Scrittura ("semper ruminanda sunt dulcia scripturae ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poco diffidente; «la Vita scritta da esso li ha riempiti ultimamente di un culto religioso che s'approssima al furore e all'idolatria».
Non era fra quegli entusiasti l'amico d'un giorno Ottavio Falletti di Barolo, che se affermava di poter con la sua ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...