In botanica, cellule isolate o riunite in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda. In base alla funzione si distinguono: i. meccanici (v. fig.), come i peli mineralizzati che sporgono nelle lacune del parenchima aerifero delle foglie delle Ninfeacee, o le sclereidi del mesofillo di camelia; i. oleiferi, che elaborano essenze, come nelle Lauracee; ...
Leggi Tutto
Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] , mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia.
Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, corteccia e frutto del lauro. ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] si notano porocanali; il citoplasma è di solito scomparso in seguito alla morte della cellula. Le sclereidi si trovano isolate (idioblasti meccanici) in mezzo a vari tessuti come nel parenchima delle foglie, (olivo), o delle radici, nel sughero, nell ...
Leggi Tutto
idioblasto
s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, che elaborano essenze; i. ossaliferi,...
miristicacee
miristicàcee s. f. pl. [lat. scient. Myristicaceae, dal nome del genere Myristica: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante magnoliali tropicali, che comprende circa 300 specie legnose, con idioblasti contenenti olî eterei spesso...