Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] adesione di Joseph Kibweteere (1932-2000), insegnante e uomo politico cattolico in disgrazia dopo la caduta nel 1979 del dittatore IdiAminDada (1925 o 1928-2003), con cui aveva collaborato. Nell’aprile 1984 anche a Kibweteere era apparsa la Madonna ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea che va dal 1815 al 1830, ... ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento è il nome con cui si indica l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’impero napoleonico. Dalla storia di Francia il termine passò a designare tutto il periodo di storia europea ... ...
Leggi Tutto
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione o dalle conquiste napoleoniche. L’età della Restaurazione (1815-30) fu un periodo della storia europea in cui furono ... ...
Leggi Tutto
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta rivoluzionaria e napoleonica. Dalla storia di Francia il vocabolo passò a comprendere tutto il periodo di storia ... ...
Leggi Tutto
Isegawa, Moses
Isegawa, Moses. – Pseudonimo di Sey Wava, scrittore ugandese (n. Kawempe, Kampala, 1963), naturalizzato olandese. Si è laureato all’università di Makerere e si è dedicato all’insegnamento [...] (1999; trad. it. La fossa dei serpenti, 2002) racconta dietro un’apparente storia d’amore il sanguinario regime di IdiAminDada (1971-79). La tensione tra l’amore per l’Uganda e la consapevolezza di un futuro legato alle dittature politico-militari ...
Leggi Tutto
Obote, Milton
Politico dell’Uganda (Ankokoro 1925-Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell’Uganda people’s congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), [...] programma di centralizzazione amministrativa ed economica. Rovesciato nel 1971 dal colpo di Stato militare che portò al potere IdiAminDada, fu esule in Tanzania. Tornato alla presidenza della Repubblica in seguito alla vittoria dell’UPC nelle prime ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di Jiang Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di IdiDadaAmin, la Turchia di Kemāl Atatürk. I governi che non hanno commesso alcun genocidio interno, né altri massacri o campagne di ...
Leggi Tutto