PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] rifiuto delle feticizzazioni dell’uomo, della tecnica fine a se stessa e del lavoro alienato, vale a dire, l’ideologismo e l’oggettivazione. La critica dell’economia politica di Marx unitamente al marxismo italiano (Antonio Labriola, Rodolfo Mondolfo ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Monterado, Ancona, 1911- Milano 1976). Insegnò filosofia teoretica nelle univv. di Pavia (1951-57) e di Milano (dal 1958); fu fondatore (1951) e direttore della rivista di filosofia e cultura Aut-Aut. A partire dagli anni Quaranta P. è stato, con Abbagnano e Pareyson, il protagonista ... ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Sini
Filosofo, nato a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, morto a Milano il 21 luglio 1976. È stato professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Milano; fondatore e direttore, dal 1951, della rivista Aut-Aut. Allievo di A. Banfi, si è dedicato dapprima allo studio della ... ...
Leggi Tutto
ideologismo
s. m. [der. di ideologico]. – Esito di un modo di affrontare e giustificare situazioni e problemi – soprattutto in campo politico e sociale – secondo schemi proprî di un sistema ideologico, con astrattezza e senza dirette possibilità...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...