L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del Vaticano 1994; C. Carletti, Viatores ad martyres, in G. Cavallo - C. Mango (edd.), Epigrafia medievale greca e latina: ideologia e funzione. Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), Spoleto 1995, pp. 197-225; L. Spera, Cantieri ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] – e prima e dopo il 1989 – è il fondamentale anticomunismo che ispira la sua azione. L’avversione di Ruini all’ideologia marxista e alle sue esplicitazioni partitiche è profonda, davvero di natura culturale e rappresenta un altro fattore di profonda ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste militari e politiche compiute dagli Arabi sotto l'ideologia unificante dell'Islam. L'espansione a macchia d'olio dell'Islam nel Vicino Oriente, nell'Oceano Indiano e in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] presenza di ranghi distinti e privilegiati all'interno della comunità, ma anche la tendenza di quei gruppi a condividere un'ideologia del potere che si esprime, anche, nelle forme di seppellimento e nella composizione dei corredi funerari. Non v'è ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] mentre a esso guardano con attenzione i paesi dell'Europa orientale, recentemente sottrattisi al dominio dell'ideologia comunista, che escludeva ogni forma di controllo giurisdizionale della costituzionalità delle leggi.
L'applicazione del principio ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di altra natura, ma tutti i documenti in cui si riflettono le categorie mentali della società antica. Seguono questa linea ideologica gli studi sulla mentalità antica che si sono moltiplicati negli ultimi decenni sia in Italia che in Francia e a cui ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , evidente il ruolo eminente riservato alla santità femminile, poco corrispondente all’effettivo ruolo delle donne nella società e nella ideologia dominanti in generale, e anche dal punto di vista religioso61, che si risolve in una piena parità del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] minore frequenza, dai matrimoni ordinari) contasse, almeno fino a tutto il primo millennio dell'era cristiana, più dell'ideologia dei varṇa.
Agli inizi dell'era cristiana risalgono anche due attacchi di matrice buddhista al sistema dei varṇa chiusi ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] il f., i conflitti politici e religiosi si acuiscono; in tal modo, i problemi reali che alimentano l’ideologia fondamentalista si complicano ulteriormente. L’intransigenza di gruppi fondamentalisti frena i progetti di una ragionevole pace fra Israele ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il regno di Rossini, di Auber e di Hérold. Si rappresentarono spesso balletti ispirati all'antichità e all'ideologia rivoluzionaria, nei quali il ballerino Vestris trionfò come già in passato dinnanzi alle platee aristocratiche.
Napoleone I amò ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...