• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [3131]
Arti visive [244]
Biografie [814]
Storia [596]
Letteratura [321]
Diritto [265]
Scienze politiche [188]
Religioni [226]
Temi generali [219]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [154]

RIETVELD, Gerrit Thomas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIETVELD, Gerrit Thomas Manfredo TAFURI Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] in quanto poetica attuale, ma la vitalità della sua metodologia è verificabile nel concreto apporto linguistico reso all'ideologia del movimento moderno: ne sono testimonianza le opere di R. posteriori al 1931 (case al Wiener Werkbund Siedlung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – DOGMATISMO – AMSTERDAM – SVIZZERA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETVELD, Gerrit Thomas (1)
Mostra Tutti

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] sull'ambiente principale o sul corridoio, mentre un tumulo tondeggiante, circondato da pietre, ricopre il sepolcro. L'ideologia religiosa è attestata da placchette di scisto pseudo-rettangolari con decorazione geometrica, munite di fori, da idoli ... Leggi Tutto

Teige, Karel

Enciclopedia on line

Artista e teorico dell'arte (Praga 1900 - ivi 1951), figura centrale dell'avanguardia ceca. In contatto con gli esponenti più vivaci della cultura europea (F. T. Marinetti, Le Corbusier, H. Meyer), attento [...] díla ("Opere scelte", 1966, 1969, 1994), alcuni saggi sono tradotti in italiano: Il mercato dell'arte. L'arte tra capitalismo e rivoluzione (1973); Arte e ideologia, 1922-1933 (1982) e Surrealismo, realismo socialista, irrealismo, 1934-1951 (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CAPITALISMO – AVANGUARDIA – OSTRACISMO – PRAGA

Jahn, Helmut

Enciclopedia on line

Jahn, Helmut Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] purismo dei primi lavori appare stemperato a favore di un approccio più flessibile, che segna una rottura decisiva con l'ideologia modernista del passato. Opere Tra gli edifici progettati per Chicago si segnalano lo Xerox Center (1980), lo State of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – CHARLES DE GAULLE – STATI UNITI – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Helmut (1)
Mostra Tutti

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., p. 168, tavv. 40b e 44c. 40 Sull’ideologia della caccia in epoca tardoantica, si veda R. Warland, Vom Heros zum Jagdherrn. Transformationen des Leitbildes “Jagd” in der Spätantike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . Questo punto di vista dovrebbe essere il fondamento di un nuovo realismo critico, l’opposto, cioè, di ogni realismo ideologico, ma anche del relativismo cinico con cui oggi si trasforma la constatazione dello stato delle cose e del loro sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LOUIS, Morris

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOUIS, Morris Rosalba Zuccaro LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis) Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] Museum di New York (1963). A partire dagli anni Trenta con inquietudine L. adotta stili diversi e pur sensibile all'ideologia dei muralisti messicani cerca un modo per manifestare il dramma della depressione al di là del realismo sociale. La ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Morris (1)
Mostra Tutti

urbanistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] Howard nel suo libro To-morrow: a peace­ful path to social reform (1898), apparentemente improntata a una ideologia antiurbana, suggeriva nella pratica il meccanismo economico che rendesse possibile la costruzione di un nuovo habitat urbano. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , Roma 1997; A. Esch, Reimpiego dell'antico nel Medioevo; la prospettiva dell'archeologo, la prospettiva dello storico, in Ideologie e pratiche del reimpiego nell'Alto Medioevo, "XLVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1998" (in corso di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] . Interessante è la decorazione degli archi delle porte, con finti architravi in stucco a gola egizia, esplicito richiamo ideologico agli edifici di Persepoli. Il palazzo di Shapur I a Bishapur, da alcuni riconosciuto in quello che oggi viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ideologìa
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideològico
ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali